Anzitutto grazie mille.
É da un paio d'ore che ci sto sbattendo la testa e sono sempre piú confuso.
Quello che ho capito è che in realtà esistono due ipoteche (tanto per complicare le cose) con due tassi diversi. Considerando che uno solitamente ci mette all'inizio il 20% del costo della casa, la prima ipoteca è pari di solito al 65% del totale, e deve essere pagata entro i 65 anni di età (età pensionabile), il restante 15% (ma che è sempre dipendente da quanto ci si butta dentro all'inizio) va saldato dopo la pensione.
Ho trovato un esempio proprio sul sito dove ho fatto quel calcolo, ma mi è ancora del tutto oscuro (soprattutto il motivo di questo casino):
Da qua: http://www.postfinance.ch/pf/content...rtisation.htmlUn padre di famiglia, 45 anni e professionalmente attivo, acquista una casa del valore di CHF 500'000.–
* Per andare in pensione gli mancano 20 anni
* Entro questo lasso di tempo egli deve aver ridotto l’ipoteca in misura del 65% del prezzo dell’immobile
* L’ammortamento annuo risulta pari all’1% della somma ipotecaria
A seconda del reddito e della situazione personale, il risparmio fiscale conseguito dal nostro padre di famiglia grazie all’ammortamento indiretto può variare sensibilmente. Nell’esempio proposto l’importo risparmiato è a quattro cifre – all’anno, naturalmente!
Ammortamento, un esempio
Valore commerciale della casa CHF 500'000.-
Ipoteca al momento dell’acquisto (80%) CHF 400'000.-
Ipoteca al momento del pensionamento (65%) CHF 325'000.-
Importo da estinguere successivamente CHF 75'000.-
Ammortamento annuo CHF 4'000.-
Tra l'altro, non so se quei 17 anni segnati nel mio primo post sono quelli della durata del mutuo, perchè se cambio solo il capitale investito e metto 150000 si riducono a 3 anni. Impossibile saldare un mutuo del genere in 3 anni![]()
Ora mi sono scassato le pelotas, piglio un appuntamento per farmi spiegare tutto.
Se non ricordo male lo usavo per disegnare le piramidiil vecchio Lotus 1-2-3![]()