Dipende dal contesto in cui vai ad operare.
Sono più di 12 anni che lavoro nel ramo del software gestionale e non mi è mai capitato di dover scrivere una riga in C/C++ o di vedere aziende che li chiedesse come requisiti.
Ci sono altri ambiti in cui il C è richiesto perché non c'é alternativa o va ancora per la maggiore (kernel programming in linux per fare un altro esempio).

In un corso di ingegneria informatica ha senz'altro senso imparare il C perché gli orizzonti sono più aperti ed un laureato non deve necessariamente finire a fare il programmatore per una azienda sparagestionali in VB6.

Se ti stai avviando a diventare un programmatore gestionale o web probabilmente con il C e C++ non c'avrai mai a che fare.

Solo una piccola nota sul fatto del numero delle righe di codice, ci sono casi in cui poter determinare a priori la vita di una variabile (o di un oggetto) porta ad un risparmio di righe rispetto a linguaggi che sfruttano il garbage collector. Sono casi particolari... ma neanche tanto