Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Float all'interno di non float...

    Non sapevo come scrivere il titolo, e questo è il primo più breve che mi è tenuto in mente..Comunque salve a tutti! Avrei un problema con i contenitori che mi porto da un pò di tempo. Praticamente, se metto all'interno di un contenitore con posizionamento relativo e non float altri contenitori sempre con posizionamento relativo ma float, succede che i contenitori interni si comportano come se stessero all'interno del primo contenitore, mentre quest'ultimo si comporta come se al suo interno non avesse niente, e quindi se gli assegno altezza automatica praticamente la sua altezza è pari a 0....come devo fare quindi per far si che riconosca di avere al suo interno altri contenitori(anche se float) e si adatti di conseguenza?
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Questi link dovrebbero chiariti le cose principali da sapere quando si usano i posizionamenti:
    I posizionamenti assoluti
    Capire i posizionamenti relativi

    In linea di massima uno (o piu`) float va(nno) sempre chiuso/i con il corrispondente clear, altrimenti non vengono visti come appartenenti allo stesso layout, ma come se fossero in un layer diverso:
    [Pillola] FabClearing, un metodo crossbrowser alternativo per il clearing dei float
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Perfetto grazie..ho trovato quel che mi serviva..però non ho capito molto bene la tua dichiarazione sui clear.. :berto:
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    I problemi dei float sono stati affrontati molte volte nel forum.
    Se fai una ricerca (bottone in alto) trovi molto materiale.
    Se invece vuoi una spiegazione completa, devi cercarla nei tutorial/manuali.

    Comunque puoi vedere i float come oggetti che escono dal normale flusso e restano flottanti (in senso orizzontale) nella finestra del browser. Quindi la fine del contenitore non tiene conto se ci sono degli oggetti flottanti.
    Per ancorarli all'interno del contenitore, occorre inserire un clear, che "chiude" tutti i float precedenti.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Si..ho già letto diversi articoli e forum che trattavano vari tipi di posizionamenti dei contenitori.ancora però non sono padrone di queste tecniche...mi manca ancora qualche dettaglio per chiudere il quadro..comunque credo che prima di proseguire nelle domande seguirò il tuo consiglio di cercare altrove..grazie..
    "Non pretendo di aver ragione,..ma quantomeno di esser preso in considerazione.."

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    107
    Affinchè un contenitore possa contenere correttamente dei float:

    overflow:hidden

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.