Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Pagementi Online tramite carta di credito in PHP

    Ciao a tutti ragazzi,
    non sono nuovo al php anzi ho realizzato un bel pò di siti in php e qualcuno in asp. Vi propongo la mia domanda: devo accingermi a fare un sito dove è richiesto il pagamento online tramite carta di credito. Volevo sapere se ci fosse una guida in php per realizzare qualcosa del genere per utilizzare le librerie (credo) fornite da banca sella. Grazie mille per tutte le risposte
    Andrea

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407

    Re: Pagementi Online tramite carta di credito in PHP

    Originariamente inviato da blindevil
    Ciao a tutti ragazzi,
    non sono nuovo al php anzi ho realizzato un bel pò di siti in php e qualcuno in asp. Vi propongo la mia domanda: devo accingermi a fare un sito dove è richiesto il pagamento online tramite carta di credito. Volevo sapere se ci fosse una guida in php per realizzare qualcosa del genere per utilizzare le librerie (credo) fornite da banca sella. Grazie mille per tutte le risposte
    Andrea
    mai usato bancasella, però di solito sono loro a fornirti i vari parametri tecnici.. di librerie non credo ne esistano, anche perchè solitamente l'utilizzo è molto semplice (creazione dell'hash, invio dati, poi tutto il pagamento sul loro server, infine i controlli dell'hash restituito)
    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

  3. #3
    tu cosa usi?mi sapresti dare magari una guida per qualche dritta?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407
    Originariamente inviato da blindevil
    tu cosa usi?mi sapresti dare magari una guida per qualche dritta?
    bhè, ionestamente non me la sento di consigliarti più di tanto, ho avuto esperienza solo con paypal (che sconsiglio) e @POS (il mio cliente usava credem, ma credo che lo utilizzano anche altre banche)

    bhè, quando il cliente acquistava il servizio gli veniva inviato un documento in pdf che spiegava l'utilizzo di tutto il isstema nei vari linguaggi supportati (js, php, asp..)

    però in realtà il linguaggio utilizzato conta poco: come per paypal, devi solo inviare tutti i dati minimi (più quelli opzionali, a tua scelta) al loro server tramite un semplice post (o get, puoi scegliere)

    e un hash (ti fanno criptare una parte dei dati che invii, in modo che il loro server riesce a controllare se è una richiesta reale o un falso)

    il cliente fà quel che deve fare, e in base al pagamento ti rimanda al tuo sito restituendoti altre variabili e un altro hash, che dovrai controllare tu per vedere se è corretto.

    @pos dava anche 3-4 numeri di cearta di credito ti test, in modo da fare tutte le prove che vuoi prima di usare i dati veri del cliente (ma questo credo lo facciano tutti)

    io con @pos mi sono trovato bene perchè, nei dati, c'era anche il telefono di un contatto tecnico, che quando ho avuto un dubbio mi hanno risposto immediatamente.
    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

  5. #5
    Grazie mille sei stato chiarissimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.