A mio avviso le festività (soprattutto quelle natalizie) sono talmente radicate nella nostra cultura da non essere quasi più vissute come feste prettamente religiose, ma nel tempo (tanto tempo) hanno assunto i connotati di una ricorrenza laica, diventando più una tradizione, una scadenza, piuttosto che una celebrazione. Per non parlare del fatto che il natale, così come lo festeggiamo noi (albero decorato, regali, grandi abbuffate) è una derivazione molto diretta di un'antica celebrazione pagana.quindi per coerenza andrebbero abolite le festività natalizie?
o quelle pasquali, o Ognissanti?
Quindi no, secondo me, le festività natalizie non andrebbero abolite. Sarei più orientato verso quelle pasquali, cariche di significato "religioso". Anche se pure questa ricorrenza ormai viene festeggiata a suon di uova di cioccolato (altra tradizione pagana).