esatto: la gente va a caccia di scorciatoie, ed e' sempre stato cosi', scienza o non scienza.Originariamente inviato da lookha
si, ma non noti che si usa la scienza come scorciatoia, come rifugio?
Il viagra ne è l'esempio.
Lo usa pure chi non ne ha bisogno, per evitare di dover andare a capire perché ha problemi ad avere un rapporto completo (magari e probabilmente dal punto di vista psicologico).
si usano e si sono usate scorciatoie per dividere i buoni dai cattivi (porta i capelli lunghi? la domenica va alla messa? dice le parolacce? e' vergine? ha la minigonna?)
si usano scorciatoie di ogni genere e per ogni genere di cose (mio nipote ha bisogno di un lavoro... un mio parrocchiano vorrebbe fare una donazione... la figlia del dottore ha bisogno di un esame...)
cosi' si fa e si fara' con la scienza: c'e' chi si allena e chi si dopa, chi ruba e chi no.
come dicevo prima: chi vuole usare il buon senso continuera' a farlo, chi non vuole continuera' a cercare scorciatoie, pagandone poi - alla lunga, imho - il prezzo