Allora ho risolto, ecco qua il codice:
codice:
<html> 
<head>
<style type="text/css">
body{margin:0 10%}

#pagina{
width:auto;
background:#fcf url(http://www.gruppowebazar.com/c3.gif) 75% 0 repeat-y;

}

#aiuto{
width:100%;
background: url(http://www.gruppowebazar.com/c1.gif) 25% 0 repeat-y;
overflow:hidden
}

#c1{
width:25%;
float:left
}

#c2{
width:50%;
float:left
}

#c3{
width:25%;
float:left
}



</style>


<div id="pagina">
	<div id="aiuto">
		<div id="c1"> 

 Colonna numero uno UNO UNO UNO UNO UNO UNO </p> </div>
		<div id="c2"> 

 Colonna </p> </div>
		<div id="c3"> 

 Colonna numero tre </p> </div>
	</div>
</div>
Alcune considerazioni generali vengono fuori, le scrivo per i posteri, magari qualcuno ne avrà bisogno un giorno:
- Se ci sono dei float all'interno di un contenitore è necessario che il contenitore che li contiene sia impostato a overflow:hidden; (alcuni dicono anche che width debba essere impostato a un valore diverso da auto, e qualora sia indispensabile impostare width ad auto, impostano heigth:1%) ma a me personalmente funziona anche con width auto (testato su FF e IE7), e per di più se imposto heigth:1%, la finestra si schiaccia, quindi non funziona.

- In questo caso ho inserito due div annidati nel primo ho inserito lo sfondo e la prima falsa colonna, in quello più interno l'altra falsa colonna...
Se invece lo sfondo (quello vero) viene inserito nel blocco più interno, questo va a coprire la falsa colonna inserita nella prima colonna..

Magari queste potranno sembrare considerazioni banali e superflue, ma se qualcuno due giorni fa me le avesse fatte presente varei risolto tanti problemi.. Quindi, spero che a qualcuno possano servire...
Alla prossima!