Ciao,
dopodomani dovrò sostenere l'esame di reti di calcolatori...
Mi dite se la soluzione di questo esercizio è corretta o se almeno parzialmente è accettabile e qualche punticino me lo darebbe?
Il testo dice:
"Ciao...ho questo tipo di esercizzi che può capitare sull'esame di reti di calcolatori all'università...però non ho molta idea di come si faccia e di come si disegni la rete perchè non ho seguito il corso...qualcuno mi potrebbe illustrare come risolverlo così provo a fare quelli degli altri appelli?
Una società occupa quattro piani di un edificio. In ciascun piano deve essere installato un segmento LAN Ethernet 100BaseT a cui connettere 50 postazioni. I quattro segmenti LAN devono essere interconnessi tra loro e devono avere un dominio di collisione isolato. L’intera LAN deve essere connessa ad Internet. Nello stesso edificio, al piano terra, è presente una sala convegni in cui deve essere installato un punto di accesso wireless che deve consentire ai PC portatili la connessione a internet. Alla società è stato assegnato il blocco di indirizzi 160.60.18.0/24 (indirizzamento CIDR). Disegnare uno schema della rete per lo scenario descritto specificando i dispositivi di interconnessione e i tipi di mezzi trasmissivi utilizzati. Indicate inoltre: (a) quale protocollo deve essere utilizzato per l’assegnazione degli indirizzi IP ai computer portatili? (b) Quanti sono gli indirizzi IP a disposizione della società? (NOTA: considerate di poter utilizzare HUB e SWITCH a 4,8,12, 24 o 48 porte, router a 3,4 o 5 interfacce)."
Quindi io deduco che se ho 4 piani --> ogni piano sarà una sottorete --> 4 sottoreti interconnesse tra di loro.
Dal momento che si vuole avere domini di collisione separati --> Interconnetto le 4 sottoreti dei piani mediante uno switch.
Il mio schema è questo:
Spiegazioni e dubbi vari:
1) Uso uno SWITCH per tenere separati i domini di collisione di ogni sottorete. Dal momento che posso usare solo HUB e SWITCH a 4, 8, 12, 24, 48 porte uso uno SWITCH ad 8 porte poichè devo connettergli le 4 sottoreti dei piani ed un router che connette tutto ad Internet (uno switch da 4 non mi basterebbe e non vedo altre soluzioni...quindi per ora avrei 3 porte sprecate dello switch...può creare problemi non usarle tutte?)
2) Dal momento che mi viene chiesto che ad ogni piano deve essere installato un segmento LAN Ethernet 100BaseT a cui connettere 50 postazioni --> ogni piano è un dominio di collisione --> uso un HUB Ethernet 100BaseT da 48 porte che però non bastano perchè non mi permetterebbero di connettere 50 postazioni dal momento che ogni hub potrebbe connettere solo 47 postazioni dal momento che uno dei suoi collegamenti è dedicato allo SWITCH --> come nel disegno collego a cascata un altro HUB da 8 porte agli HUB dei 4 piani --> ottengo che ad ogni piano ho un massimo di 53 prese RJ-45 a cui connettere postazioni. All'HUB del piano 1 connetto ad una presa RJ-45 un access point wireless come richiesto nelle specifiche della rete.
RISPOSTE ALLE ALTRE DOMANDE FATTE NELL'ESERCIZIO:
A) QUALE PROTOCOLLO DEVE ESSERE UTILIZZATO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI INDIRIZZI IP AI COMPUTER PORTATILI?
I computer portatili che si collegano alla rete mediante access point ricevono il proprio indirizzo IP in maniera dinamica in fase di connessione grazie al protocollo DHCP.
DUBBIO: ma il server DHCP che fornisce ai portatili che si collegano alla Wireless può essere implementato direttamente dentro l'access point oppure dovrei collegare un server DHCP allo switch?
B) QUANTI SONO GLI INDIRIZZI IP A DISPOSIZIONE DELLA SOCIETA'?
Dal momento che alla società è stato assegnato un blocco di indirizzi CIDR 160.60.18.0/24 la società potrà usare tutte le combinazioni di indirizzi nella forma: 160.60.18.XXX quindi a mio avviso ha a disposizione 255 indirizzi. Di questi però alcuni credo che siano predestinati rispettivamente:
2 indirizzi per le interfacce del router: 1 per l'interfaccia alla rete interna, 1 per l'interfaccia alla rete esterna (a meno che non si tratti di un router NAT ch avrebbe un unico indirizzo IP)
1 indirizzo per l'access point wireless.
Quindi la società avrebbe a disposizione 255-3=252 indirizzi IP da dedicare alle proprie macchine.
Ci può stare come soluzine secondo voi?
Grazie
Andrea