Originariamente inviato da rebelia
non in dettaglio quanto i professori delle medie e superiori, ma un po' si, anche se non la vedo poi cosi' dura "riallenarsi" nelle materie che non praticano regolarmente, anche perche' mediamente ogni insegnante ha sia delle materie "maggiori" (matematica, italiano... ) che delle materie "minori" (musica, educazione artistica... ), quindi nessuno - credo - si ritrovera' a dover studiare da zero sia le regole grammaticali che quelle matematiche (si spera!)
la mia domanda era chiaramente riferita alla riforma della gelmini in merito perchè se il discorso è unificare ad un solo maestro tanto le competenze di n maestri sono sempre le stesse allora ok, ma se ogni maestro nella propria materia ha realmente delle competenze in più allora credo sia opportuno lasciare più maestri...questo secondo me ovviamente.