No, dunque... tu non hai chiaro il concetto di COSA javascript è:

Javascript è un linguaggio Client-Side (ovvero funziona sul client, il browser), mentre PHP è un linguaggio Server-Side (ovvero funziona sul server)

Il ciclo Client-Server, su cui si basa internet, consiste nel Browser che invia la richiesta (GET o POST) al server, per una determinata pagina con determinati parametri.

Il linguaggi server-side agiscono PRIMA della risposta del server (per intenderci, tu richiedi la pagina index.php, il server vede l'estensione cerca tutti i tag <? e ?> e tutto quello che sta dentro lo invia all'interprete PHP sostituendo poi il codice con il risultante dello stesso, POI viene inviata la pagina al browser, senza codice PHP, ma con il risultato della sua esecuzione), mentre i linguaggi client-side agiscono DOPO la risposta del server (infatti, javascript richiede che il codice da eseguire sia passato dal server al browser, senza essere eseguito. Ci penserà poi il browser ad interpretarlo)

Ajax, non cambia nulla in questo paradigma: non fa altro che inviare richieste senza bisogno di ricaricare la pagina, utilizzando poi javascript per effettuare le modifiche necessarie alla pagina stessa.

Capisci, ora, che la tua richiesta non ha senso, dato che AJAX non fa altro che chiamare delle pagine (PHP, ASP, JSP, etc) passando dei parametri, non ha ne il diritto ne il modo di interagire con un Database che sta sul server, dipende solo dal file PHP chiamato da AJAX (che si eseguirebbe allo stesso modo che chiamare l'url nel Browser, nulla di più)

Spero di essere stato chiaro.