Immaginate che dovete caricare un file da locale in remoto.

Immaginate che la cartella remota, visualizzata nel pannello di destra, sia vuota. In questo caso prendete i file in locale e li trascinate nella cartella remota senza problemi.

Immaginate che nella cartella remota ci siano alcuni file. Come prima, prendete i file in locale e li trascinate nella cartella remota senza problemi.

Immaginate invece che nella cartella remota voi abbiate qualche cartella. Se provate a trascinare i file dalla cartella remota in quella locale, fate attenzione: se li trascinate in mezzo ai file remoti nessun problema, i nuovi file verranno copiati in mezzo a quelli già presenti. Se invece li trascinate all'altezza di una cartella essi verranno copiati dentro a quella cartella. Badate, ovvio che questo succeda se si trascinano i file sull'icona o sul nome della cartella, ma il comportamento standard di Windows prevede che uno spazio vuoto sia effettivamente vuoto. In Filezilla invece, anche se non si vede la cartella "occupa" tutta la riga. La cosa si fa molto più grave quando l'elenco delle sottocartelle occupa interamente lo spazio visibile: si è obbligati a scorrere fino in fondo l'elenco prima di poter caricare i file. Inoltre, se nella cartella remota ci sono solo sottocartelle e nessun file, bisogna per forza mirare una sottilissima riga tra l'ultima sottocartella e la fine del pannello.

Uno schifo.

Da notare che il problema si è presentato dalla versione 3, mentre la 2 si comportava come da standard di Windows.