che non serve a niente.Originariamente inviato da androita
mi psiego meglio, te mi hai ricordato che il formato deve essere o stesso... pero io avevo cambiato il formato della data (nella mia tabella del db) in data in cifre, cosi il formato sarebbe stato lo stesso....
Quello che tu cambi è il formato di visualizzazione, non quello del dato che non hai il potere di cambiare in alcun modo. Ricordalo!
Vedo che ancora non hai capito.Originariamente inviato da androita
Il meistero è che nella mia tabella ho inserito una 30ina di appuntamenti, e alcuni me li visualizava, mentra altri no, ma senza una logica, se fosse stato sbagliato il formato, non avrebbe dovuto far visualizzare nessun appuntamento, mentre qualcuno me lo visualizzava!
![]()
Se inserisci un valore in formato italiano "DD/MM/YYYY" il database lo registra in americano "MM/DD/YYYY", esempio pratico: se inserisci "10/09/2008" (10 settembre 2008) lui la memorizza così "09/10/2008" (9 ottobre 2008).
Poi, quando tu vai fare una ricerca per la data "10/09/2008" lui risponderà che questa data non esiste, perchè lui ha il "09/10/2008".
Quindi, sia quando scrivi la data che quando la leggi devi sempre usare Format(sData,"MM/DD/YYYY").
Se tu usassi le query con parametri, tutti questi problemi non esisterebbero più. :-)
Niente più apici per le stringhe, cancelletti per le date, niente problemi di formattazione, niente di niente. Si scrive qualche riga di codice in più, ma il risultato è ineccepibile.
Indi per cui, ti consiglio vivamente di documentarti su Command e Parameters![]()
Ciao![]()