ecco come mi strutturerei io la gestione delle lingue.
In pratica hai diversi file lingua tipo lang.it,lang.fr,lang.es.
supponiamo che la mia pagina sia pippo.php
Codice PHP:
<?php
// se è stata richiesta una lingua diversa imposta la sessione lang, sennò tiene la precedente
$lang=(isset($_GET['lang']))?$_GET['lang']:$_SESSION['lang'];
$_SESSION['lang']=$lang;
//carico il mio file di lingua in un array mutidimensionale
$def_array=parse_ini_file("languages/lang.{$_SESSION['lang']}",true);
// cerco l' indice dell' array uguale al nome della pagina attuale
$my_page_ref=basename($_SERVER["PHP_SELF"],'.php');
// ciclo le definizioni e creo delle costanti con i contenuti tradotti
foreach($my_page_ref[$my_page_ref] as $key=>$trad) define($key,$trad);
?>
un prospetto del file lang.en
codice:
[chisiamo]
azienda ="
from 20 years of experience in the marketing, we offer uor products bla bla bla</p>";
contattaci="<div>contact us! please fill in the form ad ask us every information you need</div>"
[dovesiamo]
mappa ="
you can find us in front of the Supermarket on the 7th Road</p>";
contattaci="<div>contact us! please fill in the form ad ask us every information you need</div>"
e nel codice della pagina chisiamo.php(per esempio)
Codice PHP:
echo "<div>".azienda."</div>"