Personalmente non uso mai questa tecnica, e sinceramente non l'ho mai vista applicata in nessun gestionale con cui ho avuto a che fare.
Si usa solo in casi particolari, e viene attivata solo su richiesta specifica dell'utente (es. tramite un'apposito pulsante 'Attiva modifica').

Di solito si crea un form ad hoc che serve sia per l'inserimento che per la modifica dei dati.
In modifica, la griglia sia usa solamente per dar modo all'utente di selezionare un record, a quel punto l'utente preme Invio (o fa doppio clic sulla riga), leggo l'ID del record (in una colonna nascosta) e carico il record nel form per la modifica.

Oltre a permettere a noi programmatori una validazione dell'input più semplice, mirata, intelligente ma sicuramente più efficace ed efficiente, l'utente può vedere nel form a colpo d'occhio molte più informazioni rispetto a quelle di una griglia (che lo costringerebbe invece a scorrere in orizzontale).
Se le informazioni sono tante, allora si valuta se usare nel form un controllo a schede.

La modifica in griglia è molto rischiosa.

L'esempio che ti ho segnalato serviva come esempio sulla base della tua prima richiesta che avevi fatto:
Il mio problema è quello di poter modificare un certo valore direttamente da gridvew
quindi non si capiva che tu vuoi modificare TUTTI i valori, altrimenti te lo avrei detto subito.

Ti consiglio di evitare la modifica diretta in griglia, ti preserva da un mucchio di problemi futuri che, se non hai molta esperienza, non saranno facili da affrontare e risolvere.
Personalmente l'ho usata solo una volta con una griglia (TrueDBGrid!!!) che conteneva esclusivamente numeri.

Ciao

Ciao