Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    [vb.net] Forzare chiusura sessione con SqlClient

    Salve,
    Ho il seguente codice:
    codice:
                    Using db As New SqlClient.SqlConnection(objXML.Read("ConnectionString"))
                        Dim comando As New SqlClient.SqlCommand(script, db)
                        db.Open()
                        comando.ExecuteNonQuery()
                        db.Close()
                    End Using
    Come potete notare ho chiuso la connessione con "db.close", ma se vado a controllare nelle sessioni attive di sql server 2005 noto che c'è ancora la sessione attiva, fin quando nn termino l'esecuzione dell'applicazione...da quello che ho potuto capire che questa è una funzionalita di .net per far in modo che nn si eseguino ripetutamente aperture e chiusure di connessioni ad una stesso database, e che quindi l'istanza viene memorizzata in memoria..
    Non esiste un modo per terminare forzatamente la sessione in memoria, senza dover ravviare l'applicazione?

    Grazie Mille
    La matematica non sa nulla delle cause, mentre la ricerca delle cause è compito della filosofia, e la logica, SCIENZA DEL PENSIERO IN QUANTO PENSIERO, ne fornisce lo strumento privilegiato.

    By W.HAMILTON

  2. #2
    nulla in merito? :master:
    La matematica non sa nulla delle cause, mentre la ricerca delle cause è compito della filosofia, e la logica, SCIENZA DEL PENSIERO IN QUANTO PENSIERO, ne fornisce lo strumento privilegiato.

    By W.HAMILTON

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    559
    ciao!
    prova cosi, nella connection string aggiungi al fondo
    ";Pooling=false"

    in modo che il framework non usi il conneciton pool
    (detto cio: il c.p. è una cosa OTTIMA!!)
    se nella vita avro avuto la possiblita di aiutare qualcuno non avro vissuto invano (E. Dikinson)

  4. #4
    Grande stefanomnn!!

    (detto cio: il c.p. è una cosa OTTIMA!!)
    Lo so, si risparmia tempo e risorse, però devo fare una cosa particolare...

    Grazie Mille
    La matematica non sa nulla delle cause, mentre la ricerca delle cause è compito della filosofia, e la logica, SCIENZA DEL PENSIERO IN QUANTO PENSIERO, ne fornisce lo strumento privilegiato.

    By W.HAMILTON

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.