Originariamente inviato da ntd
Rileggi il thread, per cortesia.
scusa ma il tuo codice che ho riportato fà nell'ordine:
1 include il file b.php
2 cancella il file b.php
3 include nuovamente il file b.php

mi sembra ovvio che php si incazzi se richiami un file cancellato e quindi inesistente.

per quanto riguarda le inclusioni basta limitarsi ad usarle solo quando necessario e magari a ridurne il numero usando un solo file o al massimo 2