devi utilizzare la funzione header per inviare gli headersOriginariamente inviato da dogeht
ho capito alla perfezione ma non ho capito come implementare gli header. hai un esempio o un link da darmi?
www.php.net/header
Li trovi anche alcuni riferimenti sugli header da inviare e su quali leggere (dall'array $_SERVER) per vedere qual'è l'ultima cosa che ha in cache in memoria
se non erro IE supporta l'inserimento di javascript (o pseudo javascript) nei CSS, ma se ti serve creare effetti specifici secondo me ti conviene usare per lo più librerie come jquerycome posso creare css dinamici senza php?
sicome si disabilita un css dall'html? nel senso che ometto la riga che lo richiama?
esattamente, ovviamente devi tenere traccia della modifica dei file quindi prima di aprirli magari ceneri un CRC32 del contenuto o un MD5, vedi un pò tu, e poi, se tutto è uguale reinvii lo stesso file altrimenti invii quello nuovoqui mi sono perso totalmente. intendi dire:
1) genero la pagina X ma la bufferizzo (OB)
2) vedo quali css usa [ma lo so già mentre genera la pagina no? perche' bufferizzo?]
3) apro i css (fopen?) li copio tutti in un unico css C (file_get_contents?)
4) la prossima volta che genero la pagina X vi allego il css C
sto delirando? che intentevi?
devi usare OB perché se vari dinamicamente l'elenco dei CSS inclusi (ad es accedi ad una pagina dove hai un componente che necessita di JS e CSS per decorarlo) devi poterlo gestire
Per costruire la path al CSS prendi il tag, acquisisci la url, verifichi che inizi con lo stessa path (url) base del sito, rimuovi quindi questa parte iniziale, gli agganci la variabile $_SERVER['DOCUMENT_ROOT'], e hai il percorso al file. Nel caso che la parte iniziale dell'url sia diversa la scarichi.
usa direttamente file_get_contents tanto i CSS sono abb. piccoli quindi se gestisci bene la cosa non hai problemi a livelli di memoria