A tutti.

Una premessa.
Credo che un forum possa essere anche un luogo dove discutere, e non soltanto dove farsi aiutare a trovare i propri errori.

Punto primo. Stavo esercitandomi su una serie di document.write sulle stringhe. Per andare a capo dopo ogni document.write, e per non stare a ripetere continuamente i tag di apertura e chiusura di javascript, ho pensato, erroneamente, di introdurre un
tra un dococument.write ed il successivo. Ho risolto il problema ricordandomi delle proprietà del paragrafo, e ho introdotto il relativo tag al punto giusto. Ma ci sono altre alternative?

Di seguito il codice:
Codice PHP:
<html>
<
head>

</
head>
<
body>

<
script type="text/javascript">
var 
stringa="paradiclorobenzene"
document.write(stringa); // non accetta quì il  

document.write(stringa.length);
</script>


  

<script type="text/javascript">
var stringa="tolilendiammina";
document.write(stringa.length);
</script> 


  

<script type="text/javascript">
var stringa="precipitevolissimevolmente"
document.write(stringa.big());
</script> 


  

<script type="text/javascript">
var stringa="precipitevolissimevolmente"
document.write("

Italic: " + stringa.fontsize(16) + "</p>");
document.write("

Italic: " + stringa.italics() + "</p>");

</script> 

</body>
</html> 
Punto secondo. Per scrivere meno, avevo pensato di mettere tra <head> e </head> una variabile globale al posto della variabile locale, per poi poter richiamare più volte la stessa variabile stringa ed applicare ad essa diverse funzioni in-built; ad esempio (per brevità mi riferisco ad una sola istanza):

Codice PHP:
<html>
<
head>
stringa="paradiclorobenzene"
</
head>
<
body>

<
script type="text/javascript">
document.write(stringa); // non accetta quì il  

document.write(stringa.length);
</script>


  
.......... 
ma mi da errore? Dove sbaglio?

Cicerone80

P.S. Sto studiando anche le funzioni, su cui alcune cose non mi sono chiare.
Ma una cosa alla volta...!