Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    TYPO3 per blog e social network

    Ciao,

    Qualche anno fa ho smanettato ed utilizzato TYPO3 per tirare su il portale che vedete nel mio profilo. Non sono un professionista, non sono uno sviluppatore web ma il risultato credo sia stato più che buono, semplicemente lavorando di typoscript ed utilizzando templavoila come sistema di templating. Di recente, in occasione dell'update di typo3 sul mio portale, mi è risalita la scimmia di typo3....volevo tirare su un blogghino ma per questo ora sto mi sto studiando Drupal. Sono stato abituato troppo bene con TYPO3 e a rileggere di blocchi e moduli mi sono tornati alla mente i tempi bui dei cms nuke-style. Spero, procedendo nello studio, non sia così.

    Rivolgo una domanda a chi utilizza typo3. Non pensate sia carente lato social network e blog ? Intendo carente di estensioni già pronte o cmq di supporto a questa tipologia di siti. Per i blog c'è tim tab ma nn è più aggiornato come estensione e cmq qualcosa non funziona. Chi usa intensamente typo3, si affida anche lui ad altre soluzioni ? O ha trovato dei workaround ?

  2. #2
    Le estensioni più importanti e gettonate vengono realizzate da Kasper e da altri programmatori impegnati nello sviluppo di Typo3, quelle più di nicchia sono sviluppate da appassionati che possono essere più o meno interessanti ad un argomento.
    Io comunque non userei mai Typo3 per fare un blog quando è disponibile WordPress creato apposta con tutti centinaia di template gratuiti da scaricare.
    In realtà applicazioni come blog, e-learning e social network non hanno un grosso mercato, se uno ha voglia di fare un blog ha anche la pazienza di imparare ad usare WordPress, stesso discorso per e-learning che interessa soprattutto le università dove si presume che ci sia almeno una zucca dotata di capacità sufficiente per usare Moodle o Docebo.
    La maggior parte dei siti che la gente richiede sono istituzionali (presentazione di una azienda), e-commerce (vendita prodotti) e siti vetrina (alcune pagine dedicate a mostrare i prodotti aziendali senza possibilità di acquisto online, come ad esempio un'agenzia immobiliare) e per questi Typo3 basta e avanza.

    Qual'è il portale che hai realizzato?

    Perchè fare un blog con Drupal Quando esiste WordPress?

    Anche se hai un lavoro diverso, perchè non continui ad imparare Typo3, ti potrebbe tornare molto utile?

    Paperino

  3. #3
    Originariamente inviato da Paperinoweb
    Le estensioni più importanti e gettonate vengono realizzate da Kasper e da altri programmatori
    A proposito ma si sa perchè kasper ha abbandonato lo sviluppo di TYPO3,credo intorno al 2007 ? L'ho appreso giorni fa durante l'uprgade del mio portale VVoVe:

    Qual'è il portale che hai realizzato?
    www.netwargamingitalia.net

    Anche se hai un lavoro diverso, perchè non continui ad imparare Typo3, ti potrebbe tornare molto utile?

    Guarda effettivametne con le mie conoscenze non da sviluppatore di TYPO3 sono passato quasi per mezzo guru quando ho lavorato per alcuni mesi in ambito universitario.
    Poi un anno fa mi ha contattato tramite messaggio privato un utente di questo forum, senza che io avessi postato annunci di ricerca lavoro, che, avendo letto alcuni miei post qui dentro, mi chiedeva di curargli la realizzazione di un sito in typo3 per un cliente che voleva proprio questo cms per il suo sito. Poi la cosa non è partita, il tizio è sparito.

    Effettivamente mi piacerebbe ricavare qualcosa da queste conoscenze acquisite durante lo sviluppo del portale di cui sopra, conoscenze che mi sono costate MESI di studio, all'inizio blando, poi intensivo. Ovviamente però se manca la pratica, se mancano le "cose da fare", è difficile apprendere. E per questo che fra l'altro mi ero impuntato nel realizzare il blog con typo3, sarebbe stato una specie di training ground.

  4. #4
    Se vuoi un consiglio dai un occhio a typolight che è figlio di typo3 però è stato riscritto per sfruttare il più possibile php5
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #5
    Originariamente inviato da daniele_dll
    Se vuoi un consiglio dai un occhio a typolight che è figlio di typo3 però è stato riscritto per sfruttare il più possibile php5
    Ma typolight lo conoscevo. Mi sembra nato per offrire un backend più semplice e leggero ma nel contempo con molte meno funzionalità di typo3.

    Typo3 nella sua ultima versione esige Php 5.x.x. Inoltre è in sviluppo la versione 5 che sarà completamente riscritta da zero, per sfruttare a pieno le potenzialità del PhP5. Da quel poco che ho letto si tratterà di un cambiamento sostanziale, in pratica stanno riscrivendo il framework su cui si basa TYPO3 e che si chiamerà FLOW3. Tutto questo quando da più di un anno il padre di TYPO3 non è più coinvolto nel suo sviluppo.
    Ecco vedi un obiettivo del genere può porselo solo una comunità di utenti e sviluppatori solida con un cuore di acciaio costituito da sviluppatori a tempo pieno pagati da una fondazione nata appositamente (a meno che non siano cambiate le cose ultimamente).
    Chi c'è dietro typolight invece ? Chi vi lavora ?

    A questo punto se cerco qualcosa di più semplice per rendere "scalabile" il mio paniere di CMS di riferimento mi rivolgerei ad altri cms più "anziani" e con una grossa comunità alle spalle (Drupal, Wordpress, Joomla ...bhe ecco magari Joomla no )

    Cmq la domanda di apertura era dovuta solo alla mia curiosità di vedere se qualcuno era riuscito ad adattare TYPO3 anche ad usi che non gli sono per ora propri.

  6. #6
    basta cercare su google o chiedere alla comunità per scoprire chi ci lavora su
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #7
    Originariamente inviato da daniele_dll
    basta cercare su google o chiedere alla comunità per scoprire chi ci lavora su
    Trattavasi di domanda retorica

  8. #8
    Kasper non dirige più ufficialmente lo sviluppo del core di TYPO3 ma si limita a dare una
    mano, ci ha lasciato nelle possenti mani di una comunità mista danese e tedesca. Comunque rimane presidente della TYPO3 Association che dirige tutto. Adesso lui è semplicemente The Old King.

    Ho visto il portale da te realizzato e devo riconoscere che stai decisamente avanti, per
    questo non capisco la tua voglia di smanettare con Drupal e simili, stai costruendo una villa di lusso e vuoi abbandonare i lavori per tirare su una baracca in giardino...a quale scopo? Continua lo studio di TYPO3, vedrai che ti darà grande soddifazione, anche economica.

    Le cose da fare non mancano mai, ad esempio puoi fornire supporto per Typo3 su queste pagine o su un portale apposito, dato che typo3.it si è limitato a delle semplici traduzioni.

    Ciao
    Paperino

  9. #9
    Originariamente inviato da Paperinoweb

    Ho visto il portale da te realizzato e devo riconoscere che stai decisamente avanti, per
    questo non capisco la tua voglia di smanettare con Drupal e simili, stai costruendo una villa di lusso e vuoi abbandonare i lavori per tirare su una baracca in giardino...a quale scopo?
    Bhe sì in effetti 3 anni fa ci ho dato dentro su quel portale con typo3...talmente dentro che se ora dovessi rifare tutto da zero ricorderei la metà di quello che ho fatto Ogni tanto apro il typoscript e su qualche blocco mi soffermo chiedendomi "Ma questo l'ho fatto io ? Che significa ? ".

    Guarda stavo aprendo un topic proprio su questo argomento. Fra l'altro io continuo a postare in questa discussione nel caso il dubbio che ti sto per esporre possa essere il dubbio di altri, in caso contrario se i moderatori lo riterranno opportuno proseguo in via privata (sempre che tu sia disponibile).
    Mi chiedevo infatti se valeva la pena lasciare lì dove è TYPO3, non scartarlo ma neanche approfondirlo, e gettarsi su Drupal al fine di avere a disposizione una coppia di tool che ti permetta di coprire il 90% delle esigenze sul web senza dover necessariamente codare da zero una feature. Non sono affatto un coder PHP, al massimo mi limito a piccolissime customizzazioni, se riesco, dei sorgenti. Se avessi bisogno di realizzare un blog non lo farei con TYPO3, idem per un social network o qualcosa che gli assomigli.
    Oddio, tutti questi discorsi, per me che alla fine campo facendo il "SAPpista" in erba e non il webdesigner/webdeveloper. Però non ti nascondo che vorrei tanto "arrotondare" utilizzando questa mia passione ma il problema è che, credo, avrei bisogno di molto tempo soltanto per procacciarmi clienti. :master: Nel contempo non posso neanche offrirmi come collaboratore per una webagency visto che io so, sì muovermi in quel mostro che è TYPO3 (io lo definisco il SAP del webdeveloping ), so tirare su portali come quello che hai visto, ma non posso garantire sviluppo in PHP di estensioni ed altre customizzazioni del codice. Mi sento quindi incompleto.

    Le cose da fare non mancano mai, ad esempio puoi fornire supporto per Typo3 su un portale apposito, dato che typo3.it si è limitato a delle semplici traduzioni.
    Si quella del portale italiano era una mia vecchia idea. Il problema è che quando però l'ho ripensato come repository di tutorial e sheet personali in salsa blogghistica (backlinking, tracking, ping, commenti senza tanti workaround ) allora ho visto i limiti di TYPO3 e mi son fermato. La tesi ha poi fatto il resto

  10. #10
    Ciao, ti ho inviato un messaggio privato onde evitare di essere linciati dal moderatore.
    Paperino

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.