Ma typolight lo conoscevo. Mi sembra nato per offrire un backend più semplice e leggero ma nel contempo con molte meno funzionalità di typo3.Originariamente inviato da daniele_dll
Se vuoi un consiglio dai un occhio a typolight che è figlio di typo3 però è stato riscritto per sfruttare il più possibile php5
Typo3 nella sua ultima versione esige Php 5.x.x. Inoltre è in sviluppo la versione 5 che sarà completamente riscritta da zero, per sfruttare a pieno le potenzialità del PhP5. Da quel poco che ho letto si tratterà di un cambiamento sostanziale, in pratica stanno riscrivendo il framework su cui si basa TYPO3 e che si chiamerà FLOW3. Tutto questo quando da più di un anno il padre di TYPO3 non è più coinvolto nel suo sviluppo.
Ecco vedi un obiettivo del genere può porselo solo una comunità di utenti e sviluppatori solida con un cuore di acciaio costituito da sviluppatori a tempo pieno pagati da una fondazione nata appositamente (a meno che non siano cambiate le cose ultimamente).
Chi c'è dietro typolight invece ? Chi vi lavora ?
A questo punto se cerco qualcosa di più semplice per rendere "scalabile" il mio paniere di CMS di riferimento mi rivolgerei ad altri cms più "anziani" e con una grossa comunità alle spalle (Drupal, Wordpress, Joomla ...bhe ecco magari Joomla no)
Cmq la domanda di apertura era dovuta solo alla mia curiosità di vedere se qualcuno era riuscito ad adattare TYPO3 anche ad usi che non gli sono per ora propri.![]()


)
Rispondi quotando