Zoom avanti e indietro dello schermo della nuova GUI vettoriale di Workbench (basata su Cairo), con in finestra, miniatura aggiornata in tempo reale, audio player che suona musica in sottofondo, e demo grafiche MiniGL 3D, con screen dragging fra i vari schermi grafici Amiga (AmigaOS permette di creare schermi grafici indipendenti per ogni programma aperto).
Dettagli tecnici:
Il video è stato preso con una semplice macchina fotografica Kodak C875 in 640x480, ma una volta inserito in YouTube ha perso notevolmente, e pesava in origine 155 Mbyte, che, fortunatamente, si sono molto ridotti in youtube.
Mostra un microAmigaONE con PowerPC (il microAmigaONE dovrebbe essere a 750MHZ) equipaggiato con una semplice radeon 7000 con soli 32MB di VideoRAM che gira su screen 1280x1024 e con il compositing engine per le finestre attivo, 2 demo MiniGL aperte (MiniGL è la versione Amiga ridotta delle librerie OpenGL) senza limitazione di frame rate che occupano molta cpu in quanto per ora nei driver Radeon non è implementata la funzione PCI GART DMA che rimappa la memoria di sistema in quella della scheda grafica con incremento notevole delle prestazioni per il 3D/MiniGL. Amigaamp in funzione (la versione Amiga di WinAMP) che suona un mp3.
Il video mostra la miniatura dello schermo workbench in tempo reale e lo zoom con le demo in funzione ne soffre, mentre lo screen dragging è di una fluidità stupefacente.
L'audio in sottofondo è mp3 by Rob Hubbard (Lightforce) suonata tramite AmigaAMP.
Realizzazione dell'utente SofistiSoftware