Originariamente inviato da Paperinoweb

Ho visto il portale da te realizzato e devo riconoscere che stai decisamente avanti, per
questo non capisco la tua voglia di smanettare con Drupal e simili, stai costruendo una villa di lusso e vuoi abbandonare i lavori per tirare su una baracca in giardino...a quale scopo?
Bhe sì in effetti 3 anni fa ci ho dato dentro su quel portale con typo3...talmente dentro che se ora dovessi rifare tutto da zero ricorderei la metà di quello che ho fatto Ogni tanto apro il typoscript e su qualche blocco mi soffermo chiedendomi "Ma questo l'ho fatto io ? Che significa ? ".

Guarda stavo aprendo un topic proprio su questo argomento. Fra l'altro io continuo a postare in questa discussione nel caso il dubbio che ti sto per esporre possa essere il dubbio di altri, in caso contrario se i moderatori lo riterranno opportuno proseguo in via privata (sempre che tu sia disponibile).
Mi chiedevo infatti se valeva la pena lasciare lì dove è TYPO3, non scartarlo ma neanche approfondirlo, e gettarsi su Drupal al fine di avere a disposizione una coppia di tool che ti permetta di coprire il 90% delle esigenze sul web senza dover necessariamente codare da zero una feature. Non sono affatto un coder PHP, al massimo mi limito a piccolissime customizzazioni, se riesco, dei sorgenti. Se avessi bisogno di realizzare un blog non lo farei con TYPO3, idem per un social network o qualcosa che gli assomigli.
Oddio, tutti questi discorsi, per me che alla fine campo facendo il "SAPpista" in erba e non il webdesigner/webdeveloper. Però non ti nascondo che vorrei tanto "arrotondare" utilizzando questa mia passione ma il problema è che, credo, avrei bisogno di molto tempo soltanto per procacciarmi clienti. :master: Nel contempo non posso neanche offrirmi come collaboratore per una webagency visto che io so, sì muovermi in quel mostro che è TYPO3 (io lo definisco il SAP del webdeveloping ), so tirare su portali come quello che hai visto, ma non posso garantire sviluppo in PHP di estensioni ed altre customizzazioni del codice. Mi sento quindi incompleto.

Le cose da fare non mancano mai, ad esempio puoi fornire supporto per Typo3 su un portale apposito, dato che typo3.it si è limitato a delle semplici traduzioni.
Si quella del portale italiano era una mia vecchia idea. Il problema è che quando però l'ho ripensato come repository di tutorial e sheet personali in salsa blogghistica (backlinking, tracking, ping, commenti senza tanti workaround ) allora ho visto i limiti di TYPO3 e mi son fermato. La tesi ha poi fatto il resto