spero di aver capito cosa intendi altrimenti mi vado a nascondere..
speriamo..
analizziamo il codice (in bold il tuo codice)
<form>
stai usando un form senza specificare action dove solitamente si imposta cosa richiamare come azione di defult, detto in parole povere teoricamente se sei nel campo utente o password e premi invio questa non fa niente, e rimane così fino che premi sul pulsante CheckIn
ENTER USER NAME :
<input type="text" name="text2">
text2 indica il nome del componente nome utente, di fatto da qui in poi puoi usarlo per reperire il valroe inserito (era lo stesso se mettevi al posto di text2 qc tipo userfld fai delle prove)
</p>
ENTER PASSWORD :
<input type="password" name="text1">
text1 indica il nome del componente password, coem prima puoi usare questo nome per prendere il valore. La differenza con il campo precedente è il type="password" che maschera di default il valore digitato con gli *
<input type="button" value="Check In" name="Submit" onclick=javascript:validate
(text2.value,"free",text1.value,"javascript") >
qui bisogna far attenzione, allora type vale button quindi il componente è un pulsante detto questo value indica la sua etichetta. ora appena premi sul pulsante scatena l'istruzione
onclick=javascript:validate(text2.value,"free",tex t1.value,"javascript")
[ che io avrei scritto qualcosa tipo onclick="validate(text2.value,'free',text1.value,' javascript');return false;" vabbè ]
indica che sull'evento click scatena l'istruzioen dopo l'uguale ossia
javascript:validate(text2.value,"free",text1.value ,"javascript")
richiamare il metodo JS validate con 4 parametri in ingresso
1. text2.value il valore di text2 ossia quello digitato nel campo nome utente
2. "free" è una stringa costante il fatto che sia in chiaro rende facilmente scopribile l'utente abilitato da non fare in casi reali!
3. text1.value il valore di text1 ossia quello digitato nel campo password (che era mascherato con gli *)
4. "javascript" indica la parola segerta, la password che mai nessuno dovrà conoscere![]()
detto questo ora bisogna guardare fra i tag script cosa abbiamo richiamato
</p>
</form>
<script language = "javascript">
function validate(text1,text2,text3,text4)
{
la funzione validate coem abbiamo fisto ha 4 parametri, per complicarci la vita ha chiamato le variabili in ingresso text1, text2, text3, text4
in ogni caso da non confondere con text1 e text2 di prima!! queste sono diverse e infatti
1. per la funzione validate text1 = text2.value (proprio il testo inserito)
2. per la funzione validate text2 = "free"
3. per la funzione validate text3 = text1.value (proprio il testo inserito)
4. per la funzione validate text4 = "javascript"
quindi questi text sono stringhe mentre il text 1 e text 2 nel codice html erano i componenti a cui si accedeva al loro valore mettendo .value
quel che segue diventa ora più leggibile (spero)
if (text1==text2 && text3==text4)
proviamo a sostituire solo per capire questo if con
qc tipo if (text2.value=="free" && text1.value=="javascript")
se è vero si carica al posto di questa pagina la pagina success.html altrimenti la pagina failure.html che sono nelal stessa cartella di questo file di cui ci hai copiato i lcontenuto.
load('success.htm');
else
{
load('failure.htm');
}
}
function load(url)
{
location.href=url;
}
</script>
spero di averti aiutato nel caso, ehm mi dispiace loool
ciao

Rispondi quotando