L'approccio di cui parli è ottimo, i concetti della programmazione in effetti non sono diversi e possono essere applicati in maniera retroattiva. Fermo restando che le classi presenti in AS3 sono molto più diversificate rispetto a quelle in AS2, dove ad esempio la classe MovieClip la fa da padrone come oggetto di visualizzazione, mentre in AS3 esistono diverse classi visuali per diversi scopi (caricamenti esterni o disegno runtime per dirne qualcuna).