Grazie per la risposta.
Come già accennato, per motivi di lavoro, mi sono ritrovato a gestire un Server Virtuale
Linux con CentOS.
E' due settimane che navigo in rete alla ricerca di notizie su come gestire la cosa. Ho acquistato lobri su Linux, Apache, Rete e Networking, PHP e MySQL...
...Un mare di novità insomma.

All'inizio ho scoperto la possibilità di inserire dati... e ho scoperto SSH, YUM e altro...
Poi, quando è nata l'esigenza di trovare un editor che si interfacciasse... Ho scoperto il comando "vi".

Cercando di scoprire come gestire in remoto i comandi ho acquistato il software SSH tectia e poi ho scoperto Putty (credo su Wikipedia).
Non so perché ho utilizzato Putty. In effetti, vista la mia ignoranza, mi sono affidato a quelle info trovate in rete.
Poi, scoperto la possibilità di incrementare un po' la sicurezza mi sono imbattuto in diversi articoli che citavano le impostazioni con le quali ho modificato il file sshd.conf
Ora è un piccolo dramma, poiché credo di aver abilitato un utente inesistente, anche senza password (questo perché pensavo di poterlo aggiungere dopo... Ma mi sono scollegato...); poi ho modificato la Porta 22 con 14600 (tra l'altro, via Plesk, l'ho modificata anche nel Firewall); poi ho modificato il "PermitRootLogin" con un bel no...

E adesso non riesco a collegarmi più.
Né via terminale SSH né via Putty: ho un messaggio del tipo "Network error: Connection timed out" (con Putty) e via SSH "Can't connect to server".

Io la porta nuova la inserisco... Ma non riesco ad accedere...
Grazie per tutti i suggerimenti...