ma date ancora retta ai giornali?
Il professore aveva detto a un'alunna che «non aveva più alcuna possibilità di essere promossa» dopo che la madre della ragazza all'assemblea dei genitori aveva proposto di rimuovere il docente per la sua scorrettezza. L'insegnante, che è stato condannato anche per abuso d'ufficio in quanto dava ripetizioni private a pagamento e costringeva gli studenti a fargli regali, sosteneva che il reato di minaccia non era configurabile poiché «l'ingiusta bocciatura» non dipendeva solo dalla sua volontà, ma dall'intero collegio dei docenti».
è un BEL po' diverso da affermare che minacciare di bocciatura un ragazzo è reato...