Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    79

    Musica classica per Audio di un sito web, si può?

    Salve a tutti,
    ho postato qui perchè non ho trovato un forum dedicato a questo tipo di domande "insolite".
    ho un cliente che ha un hotel a venezia e mi chiedeva e era possibile utilizzare come sottofondo musicale un pezzo di musica classica (il famoso Rondò Veneziano).
    Ho cercato online di capire se bisogna pagare dei diritti o se essendo un pezzo classico non rientra nella categoria di brani per cui bisogna pagare...

    Qualcuno sa se si può utilizzare o in alternativa sa indicarmi qualche sito che mi aiuti a capire?

    Grazie a Tutti

    Poser
    ...::: by tonyno :::...

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777

    Re: Musica classica per Audio di un sito web, si può?

    Originariamente inviato da poser
    Salve a tutti,
    ho postato qui perchè non ho trovato un forum dedicato a questo tipo di domande "insolite".
    ho un cliente che ha un hotel a venezia e mi chiedeva e era possibile utilizzare come sottofondo musicale un pezzo di musica classica (il famoso Rondò Veneziano).
    Ho cercato online di capire se bisogna pagare dei diritti o se essendo un pezzo classico non rientra nella categoria di brani per cui bisogna pagare...

    Qualcuno sa se si può utilizzare o in alternativa sa indicarmi qualche sito che mi aiuti a capire?

    Grazie a Tutti

    Poser
    Non basterebbe una telefonata alla siae?

  3. #3
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: Musica classica per Audio di un sito web, si può?

    Originariamente inviato da poser
    Ho cercato online di capire se bisogna pagare dei diritti o se essendo un pezzo classico non rientra nella categoria di brani per cui bisogna pagare...
    la "normativa generale" prevede che dopo 75 anni dalla morte dell'autore, la musica diventi di pubblico dominio.
    Tuttavia vi sono numerose eccezioni, e quindi, come consigliato da Gufo, ti conviene interpellare la siae. Anche perchè, se ben ricordo, la pratica va comunque presentata.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.