Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1

    problema pagina in XHTML 1.1

    ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum perchè per fortuna non ne avevo mai avuto bisogno :P

    sto realizzando per la prima volta una pagina in XHTML, precisamente 1.1

    fino ad ora ho sempre è solo usato il normale HTML

    sto avendo un sacco di problemi durante la costruzione e li sto risolvendo piano piano ma uno mi ha bloccato

    la pagina (validata dal w3c) è questa:

    http://www.biancolab.it/test/index.html

    con il browser IE 7 si vede come deve vedersi ... sulla destra un riquadro ha il borso spesso 2 pixel

    con firefox e chrome non capisco per quale motivo quel bordo in alcuni tratti è più spesso!

    sapete aiutarmi?
    www.biancolab.it

  2. #2

    Re: problema pagina in XHTML 1.1

    Originariamente inviato da biancolab
    sto realizzando per la prima volta una pagina in XHTML, precisamente 1.1
    Ora non esageriamo con le parole... hai messo un doctype e qualche /> finale... ma il codice è antidiluviano!!

    con il browser IE 7 si vede come deve vedersi ... sulla destra un riquadro ha il borso spesso 2 pixel

    con firefox e chrome non capisco per quale motivo quel bordo in alcuni tratti è più spesso![/QUOTE]
    Con Safari su Mac si vede bene.
    Dove pensi che sia il problema? quel codice riempie tutto con dei pixel... non si capisce con precisione cosa volevi fare..
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3
    sarà anche antidiluviano secondo te e accetto il tuo parere ... ma io mi sono attenuto alle specifiche dell'XHTML 1.1 manuale alla mano ... ed è corretto

    semplicemente c'è un bordino creato con delle celle

    una tabella formata da 9 celle (3x3) di cui quelle "contorno" sono spesse 2 pixel e costituiscono il bordino

    per non lasciare il TD vuoto cosa che a molti browser non piace e fa sbarellare da sempre inserisco un pixel.gif trasparente.

    quel codice in HTML semplice semplice l'ho sempre usato ed ha sempre funzionato

    ora Chrome e Firefox sbarellano per una cosa così banale
    www.biancolab.it

  4. #4
    Originariamente inviato da biancolab
    sarà anche antidiluviano secondo te e accetto il tuo parere ... ma io mi sono attenuto alle specifiche dell'XHTML 1.1 manuale alla mano ... ed è corretto
    Si.. hai messo gli /> correttamente... e il validatore li vede e ti dice "bravo!".
    Ma ti consiglio leggerti qualche guida su come scrivere il codice... che poi potrebbe essere la causa "del tuo mal".
    Sulle tabelle non sono molto ferrato, non le uso mai... quindi temo di non essere in grado di aiutarti al volo.
    Ora ho visto la pagina anche su IE7 e vedo che gli spessori sono diversi.

    Per curiosità potresti provare a cambiare il Doctype a Xhtml1.0 Transitional (se non addirittura a Html4) e vedere se hai ancora quelle differenze.

    Fai sapere...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  5. #5
    HTML normale funziona come ti avevo già scritto ... l'ho sempre usato

    provando il Transitional vedo che funziona pure quello

    strict e 1.1 no

    ma per quanto tu voglia insistere sul "hai messo gli /> correttamente" e le tabelle blabla

    quel benedetto codice è scritto MANUALE ALLA MANO ed è corretto difatti IE lo legge

    le differenze tra HTML e XHTML stanno praticamente solo nell'avere una sintassi più precisa e ordinata.
    la differenza poi all'XHTML 1.1 sta solo nel non mettere attributi ai tag se non per CSS (tranne alcuni).
    che ti piaccia o no le tabelle si possono utilizzare e a me dell'eterna lotta tra TABLE e DIV e vedere chi ha ragione sinceramente frega poco, bado ai termini pratici ... e a termini pratici non riesco con i DIV a fare alcune cose che con le TABLE faccio e viceversa.

    1) correttamente dal lato HTML strutturale - infatti basandosi su quello vedono tutto correttamente

    2) correttamente dal lato XHTML - infatti il validatore non da errori

    Firefox e di conseguenza Chrome cadono in un punto ripetuto altrove e altrove lo leggono
    quindi mi viene da pensare che sia colpa di un Bug loro ... speravo che qualcuno avesse l'illuminazione perchè preferisco sbagliarmi io e risolvere sto inghippo che non accertare che sia buggato.
    www.biancolab.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Tux7000
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Milano
    Messaggi
    620
    Ciao biancolab,
    io uso Firefox 3.0.3 e i bordini bianchi laterali li vedo spessi 2 pixel.

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    1-Il validatore non ti dice il risultato verrà bene, ma se la sintassi del codice è corretta
    2-Non sono proprio d'accordo che quel pixel trasparente serva a qualche cosa, anzi penso che sia più di danno che altro
    3-Per ottenere un bordino hai usato le tabelle in un modo improprio, ci sono modi più efficienti e corretti per creare bordi.

    Edit: cerca di evitare di scrivere saltando una riga ogni riga, renderesti la lettura più agevole

  8. #8
    io non so perchè quando qualcuno chiede aiuto ci sono sempre le solite 2-3 persone che replyano per criticare camuffando per aiuto

    1- so perfettamente quello che fa il validatore e non ho chiesto chiarimenti al riguardo
    2- che quel pixel serva o no l'ho messo e tolto e il risultato non cambia, fatto sta che se l'ho messo ho i miei motivi e siamo sicuri che non è quello che crea il problema perchè in tutta la mia vita non me ne ha mai dato uno ... anzi
    3- l'utilizzo proprio/improprio delle tabelle è un giudizio squisitamente soggettivo ... potrei aver avuto mille motivi per utilizzarle così (ad esempio un capo che mi da direttive al riguardo) ma il punto della discussione non cambia.

    Sotto il punto di vista tecnico il codice non presenta errori (apparentemente) e quindi non pare esserci motivo per non dare il risultato che dovrebbe dare. Inoltre viene visto correttamente il bordo laterale (come Tux7000 conferma e lo ringrazio) che è scritto nello STESSO IDENTICO sistema con il quale è scritto il bordo su/giu.

    Ora qualcuno dei "criticoni" riesce DAVVERO a capire il motivo per il quale 2 browser non interpretano nella maniera corretta il codice?

    PS: va bene come ho usato gli spazi tra righe?
    www.biancolab.it

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Io ho notato una cosa.
    Hai dato le dimensioni in percentuale; per esempio:
    codice:
    .grandetabella {
    	height: 100%;
    	width: 100%;
    }
    Ma 100% di cosa? Forse devi indicare anche la dimensione del "padre"

    html, body {height:100%}

    [edit]
    Scusa era in fondo. non l'avevo visto ...
    ma forse va definito all'inizio del CSS ...
    [/edit]
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  10. #10
    è indicata

    ho dato il 100% anche a HTML e BODY :master:

    edit: ah ecco :P ok provo a metterlo all'inizio

    edit2: no ho provato in locale a metterlo in alto e fa la stessa cosa
    www.biancolab.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.