le distribuzioni ospiti sul menu.lst della distribuzione con bootloader su mbr , si risolvonoOriginariamente inviato da livellozero
per evitare problemi installi grub degli altri s.o. non nell'MBR ma nella partizione di /root della distribuzione e poi dal file grub installato, ti prendi la voce per avviare quella distro e te la copi nel grub che hai nell'MBR.
semplicemente così , usando la notazione grub breve:
timeout 15
color cyan/blue white/blue
foreground ffffff
background 0639a1
gfxmenu /boot/grub/message
title MEPIS at sdb5, newest kernel
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sdb5 nomce quiet splash vga=791 resume=/dev/sdb1
initrd /boot/initrd.img
boot
title MEPIS at sdb5, previous kernel (if any)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz.old root=/dev/sdb5 nomce quiet splash vga=791 resume=/dev/sdb1
boot
title Microsoft Windows XP Professional at sda1
rootnoverify (hd1,0)
map (0x81) (0x80)
map (0x80) (0x81)
chainloader +1
title VectorLinux 5.9.1 KDE
root (hd0,5)
chainloader +1
title Mandriva 2009
root (hd2,4)
chainloader +1
title LinuxMint 5 Elissa
root (hd2,2)
chainloader +1
title MEMTEST
kernel /boot/memtest86+.bin
Ogni distribuzione ospite con il proprio bootloader nella relativa partizione d' avvio '/'
Così mantieni la massima flessibilità utile per zazziconi in multiboot .
title in grub è variabile con valore arbitrario , anche sostituendo a ufo una delle distribuzioni secondarie senza aggiornarlo basta ti ricordi quale hai sostituito , puoi aggiornarlo quando
ti fa comodo come puoi lasciarlo come sta e giace.
Quello sopra è il menu.lst mio con mepis su mbr - in realta in quest'ultima ora o risostituito
VectorLinux con la nuova Zenwalk Gnome , dalla quale stò pure scrivendo. Di aggiornare il title nell menu.lst di Mepis per ora num me frega proprio , tanto sempre slackware è.