Inkscape, è un programma di grafica vettoriale. Come tale ti consente di crere a mano cioè con mouse o penna grafica immagini, disegni ecc... in vettoriale (composti da formule matematiche rappresentanti curve e colori + altri eventuali effetti, che li compongono).Originariamente inviato da alexandra27
ah!non sapevo che inkscope fosse vettoriale..
dovevo realizzare un logo..e l'ho fatto con inkscape..il risultato finale, a livello del disegno e dell'idea, è venuto benissimo..solo che inviandolo a chi me l'aveva chiesto, mi sono sentita rispondere che la grafica è tutt'altra cosa..chiedendo in cosa avessi sbagliato, mi è stato detto che devo lavorare in vettoriale..è qui che non capisco.. inkscope lo genera in automatico il file in vettori, o è una trasformazione che devi fare tu dando il comando? scusa se non mi riesco a spiegare ma per me è difficilissimo..
Ogni buon programma di grafica vettoriale inksape compreso, ha tra le varie azioni, comandi, programmi e funzioni un "Tracer", un programma che, presa una immagine bitmap, composta in pixel, la converte in vettoriale.
Presumendo, da quello che ho potuto capire, che l'immagine che hai, sia stata ricavata dal tracer di inksape, esso non risulta sicuramente un buon lavoro, vettorialmente parlando.
Il 99,9999999999999999999999999999999% dei tracer, vale a dire tutti, eseguono una scansione dell'immagine in base a parametri modificabili dall'utente e restituiscono come immagine, un gruppo di piccoli oggetti colorati che uno vicino all'altro danno l'idea dell'originale bitmap.
Questo sicuramente è ben diverso dall'esecuzione di un lavoro in vettoriale (in quanto il risultato rimane poco soddisfacente e per nulla ingrandibile oltre ad una certa dimensione: si inizierebbero infatti a vedere i vari pezzi "oggetti" che compongono l'immagine, un pò come un mosaico), che richiede un lavoro creativo a mano da parte del grafico/designer/artista ecc...
Ciao