Originariamente inviato da dottwatson
si infatti il titolo era indicativo, il nome non sarà quello. Ed è proprio la legge che entra in vigore la molla che ha attivato il nostro cliente.
Ok, questo ha risposto alla mia domanda inespressa...
ed è proprio questo il punto, progettare correttamente il db vuol dire avere o meno delle porte aperte sulla gestione degli utenti e dei tavoli, comprese eventuali modifiche future e/o implementazioni
Per questo ti conviene parlarne con un DBA serio.
la mia intenzione è quella di dare si uno strumento valido, ma porre anche dei paletti per non fare diventare un sito del genere troppo complesso ma allo stesso tempo funzionale.
In pratica dire al cliente 'si, ti conviene! NO, è una cosa che è complessa e dispendiosa da gestire in termini economici e di sviluppo'.
ah, ma allora è ancora in fase di studio della fattibilità. Guarda, non dico che non sia fattibile, anche se personalmente ne farei a meno, però devi far presente al cliente che necessitera di non poco lavoro, soprattutto in termini di test.
non è sufficente... con un ethereal (sniffing della scheda di rete) sarei in grado comunque di vedere tutti i pacchetti che passano, di qualsiasi natura. in SSL o HTTPS
Il che, IMHO, non ti deve interessare, tu devi assicurare una comunicazione sicura e basta, la sicurezza dagli attacchi è una questione lasciata a chi amministra il server.
La crittografia deve essere reversibile ma senza possibilità di rottura se non con una chiave unica o creata secondo i parametri che variano sull' utente.
...ed SSL fa questo...
beh, una cosa del genere ovviamente vuole lo studio di tutto, potendo evitare al massimo la necessita di ripogettare situazioni diverse in corso d' opera... cmq è sempre bene avere una base logica ben fatta, hai fatto bene a dirlo
Partivo dal presupposto che fosse già approvato, e che tu dovessi affrontare questo "terribile" passo. Ma mi pare di capire che, anche di questo, ne sai più di me.
effettivamente è così.. un .exe mi limiterebbe al mondo win, mentre Flash/Flex mi darebbe apertura a tutti gli os, senza contare quelli che per motivi professionali o altro non possono installare applicazioni in locale. Mi chiedevo però gli svantaggi e vantaggi tra avere una applicazione locale e tecnologia Adobe: ho visto che molti utilizzano applicazioni da installare in locale... è una scelta psicologica (l' utente si sente piu sicuro vedendo un applicazione che si installa in locale) o pratica?
Sempre IMHO, è una questione di sicurezza legata alla funzionalità: se fai un file .EXE quello farà, in quel modo funzionerà (anche se con Winsozz non si può mai essere sicuri, mi ricordo bene di quando usci XP che quasi niente sviluppato sotto win 98 funzionava), solo su windows vero, ma sarai sicuro che non ci sono problemi. Se, invece, fai una Web App lì non saprai mai se l'utente che la usa ha gli strumenti che tu hai previsto, con la potenza di memoria minima, e potrai solo basarti su ciò che il browser vede (che è poco), quindi dovrai prevedere tutta una serie di possibili scenari che aumenteranno enormemente la mole di lavoro da fare (altra cosa della quale dovrai rendere conto al tuo cliente)

Guarda, per un applicativo che fa SOLO pocker online credo che valga la pena di sviluppare 2 (o 3 se proprio vuoi fare le cose per bene) versioni una per Windows in .NET o Delphi ed una per MacOS in Objective-C o Java (ed anche, se ne fai 3, una il C o Java per Linux). Se il tuo cliente vuole creare un'azienda di pocker online non è una cattiva idea una cosa simile.