scusa, chiaramente puoi usare php, perche' cercare di risolvere il problema lato client?
in genere io, come tantissimi altri, uso una sola pagina php tanto per compilare il form quanto per elaborarlo
e il form stesso e' inizialmente scritto da php (ovviamente con campi vuoti),
cosi' passati i controlli lato client -> effettuato l' invio -> effettuando i controlli lato server
se qualcosa non va bene a questo punto, riscrivo il form con i dati che gia' sono stati passati
+ una notifica dell' errore
ciao

Rispondi quotando