Intendo dire che, a regime, il metodo migliore per gestire un server resta il terminale (e solo in rari casi interfacce web, utili per lavori di routine). A livello lavorativo non troverai mai un server con interfaccia grafica Gnome, KDE et similia, a meno che l'amministratore non sia tanto serio da aver installato sul server di produzione un server america's army o roba simile (e l'ho visto...). Considera che, per la maggior parte del tempo, gestirai i server da remoto (fossero anche nella stanza accanto).
Per quanto riguarda il database, dipende fondamentalmente da quello che vuoi farci. Se lo compri dall'hosting, tanto vale portare lì direttamente tutto il sito, altrimenti ti gestisci sia il sito che il database in locale. Generalmente, all'inizio basta un solo server per entrambe le applicazioni, web server e database server. Solo in caso di grande traffico è consigliabile separare le cose in più server, che comunque devono trovarsi ben collegati (in rete locale, per intenderci), per non rallentare la comunicazione tramite il collo di bottiglia di internet.
Se gestisci da solo apache, puoi tranquillamente mettere mysql sulla stessa macchina.
Per quanto riguarda il traffico, anche lì dipende dal costo: in genere nel web hosting ci sono offerte diverse che ti permettono di usufruire di un tot di mega al mese. Se non conosci a priori il traffico che generi, parti con un livello base del contratto, ed in caso non basti effettua l'upgrade (ovviamente dovrai vedere prima se l'hosting ti permette di fare cambiamenti del genere, e quanto costano). Gestire il tutto dall'ufficio è molto difficile. Basta installarti un serverino linux in ufficio, metterci un sito di prova e collegarti da casa, per vedere quanto la banda di upload delle connessioni 'normali' sia inadeguato.
Il mio consiglio personale, quindi, è quello di prendere uno spazio di hosting, facendo gestire il server a loro così che tu puoi concentrarti sul sito. Guarda le varie offerte, tieni conto dello spazio che ti serve e medita. Se vuoi fare prove, puoi provare un hosting gratuito. Se poi vuoi gestirti il server da solo, comprandotene uno tuo, non lo installare nell'ufficio, ma affidati, invece, ad una housing, che alimentano il server, hanno una buona connessione, l'aria condizionata e tutto il resto. Questo però solo dopo esserti fatto un po' le ossa.
Daniele
PS: Se il sito è personale, ci sono anche hosting gratuiti...

Rispondi quotando