ATTENZIONE:

Questo post viene redatto un po per volta, sia perché sarebbe troppo lungo altrimenti, sia perché lo posto mano a mano che lo finisco.


Guida all'User Manager

Introduzione:
Mi è capitato spesso di dover rispondere alle stesse domande più volte, domande che possono essere, a loro volta, riassunte in una sola: "Cosa cavolo è 'ste AJAX? E come si usa?"
Beh, la prima cosa che mi viene in mente è il detersivo, e su come si usa... ;-P, ma, seriamente, AJAX è un acronimo, che sta per Asynchronous JavaScript and XML.

AJAX:
Due parole sono d'obbligo, prima di parlare su come si usa. L'idea del Web nasce dietro il paradigma della comunicazione "Richiesta-Risposta". Questo implica che i soggetti coinvolti abbiamo due diversi ruoli, così nascono i Client (i clienti, che fanno richieste) ed i Server (i servitori, colori che danno risposte). Internet nasce da questo: qualunque computer connesso alla rete è un client e può inviare richieste ad un server, ricevendo da lui una risposta.

L'evoluzione del Web è stato il fare in modo che il Server non concluda il proprio lavoro con la prima risposta, infatti, sono così nati i multimedia "embedded" (incorporati) nella pagina, come immagini, video ed audio, caricati DOPO la risposta dal server, dietro altre richieste del client. A questo punto, già parliamo di comunicazione asincrona, cioé cicli di richiesta-risposta col server senza che la pagina di visualizzazione venga ricaricata, in background quindi.

Il passo successivo è stato l'utilizzo di Javascript, nato come un linguaggio Client-Side (che funziona COMPLETAMENTE sul browser dell'utente, senza bisogno di interagire con il server) per aumentare le possibilità di una singola pagina HTML, che, da statico, diventava dinamico, cioè soggetto a cambiamenti, senza il bisogno di comunicare col server; ecco, javascript è stato espanso con un oggetto chiamato XMLHttpRequest.

Ecco la magia: XML e Javascript. In parole povere, questo oggetto permette di inviare una richiesta al server e di leggere la risposta che il server ritorna, usando poi javascript per effettuare modifiche nella pagina.

Difficile? Non mi pare fin qui.

Utilizzo:
L'utilizzo dell'oggetto non è immediato, grazie soprattutto alla Microsoft, che ha implementato la cosa con ActiveXObject.

Infatti, la prima cosa che bisogna fare è istanziare l'oggetto con gli opportuni metodi (capendo se il Browser è Internet Explorer o altro).

Il secondo passo è quello di indicare all'oggetto i dati necessari per fare la richiesta. E, qui, è abbastanza semplice: tutto quello di cui ha bisogno sono: url da richiamare, method da eseguire (GET o POST) e la query da inviare alla pagina (la query è quello che viene inviato dopo il ? i un url). Inoltre, dato che si tratta di Javascript, è necessario associare una funzione all'evento onReadyStateChange, che viene lanciato ad ogni fase del cicli Richiesta-Risposta con il server.

Per una guida più esaustiva vi consiglio di aprire http://www.w3schools.com/XML/xml_http.asp

Continua... (a breve spero)