sudo = "super user do" e puoi eseguire dei comandi come amministratore pur rimanendo connesso come un utente vulgaris.Originariamente inviato da mysqluser
non sapevo di dover usare
sudo
e tantomeno di dover indicare di seguito anche il percorso della cartella (es. se dentro la cartella etc/init.d/ scrivi sudo mysql stop non va).
oppure passi direttamente in modalita' super utente con
su [password] e non devi piu' invocare "sudo". Devi avere un utente root che "forse" ubuntu non ti crea di default.
L'attivita' di gestione dei server e' prerogativa dell'amministratore del sistema. Ci mancherebbe pure che il primo pinco pallo che si connette possa buttare giu' i server...