Salve fcaldera,

cito la tua risposta:
in javascript vengono postati spesso quesiti relativi ad ajax
ovviamente sempre relativi a problemi sull'oggetto xmlhttprequest e sui metodi per inviare la richiesta e leggere la risposta (che è puro codice javascript).

I problemi legati invece alla costruzione dell'output ed il suo invio, da parte del server, vanno di norma indirizzati sul forum relativo al linguaggio lato server utilizzato
Grazie.
Sto alle prime battute con l'oggetto xmlhttprequest.
Testando del codice fatto da esperti, mi sono imbattutto in un messaggio in cui mi si dice che l'oggetto xmlhttprequest non è definito. Ho pensato che ciò dipende dal fatto che lavoro con un server locale (ho installato e configurato Apache 2.0 + MySQL 5.0 + PHP 5); il mio browser è Internet Explorer 7.
In tal caso, avrei bisogno di sapere qual'è un buon Web Hosting. Su WordPress ho già un mio blog, mentre su Libero ho un sito personale, a pagine statiche (d'altra parte, Libero non mette a disposizione degli utenti le estensioni php!). Non ho visto su WordPress dei siti veri e propri. Ovviamente, free è meglio, ma sarei disposto a spendere qualcosa, purchè il web hosting offra servizi almeno dignitosi.

Di seguito il codice:
Codice PHP:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
  <head>
  <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=windows-1250">
  <meta name="generator" content="PSPad editor, [url]www.pspad.com[/url]">
  <title></title>
<script type="text/javascript">
 var myRequest = null;

function CreateXmlHttpReq(handler) {
  var xmlhttp = null;
  xmlhttp = new XMLHttpRequest();
  xmlhttp.onreadystatechange = handler;
  return xmlhttp;
}

function myHandler() {
    if (myRequest.readyState == 4 && myRequest.status == 200) {
        alert(myRequest.responseText);
    }
}

function esempio3() {
    myRequest = CreateXmlHttpReq(myHandler);
    myRequest.open("GET","primo.php");
    myRequest.send(null);
}
</script>
</head>
  <body>
<input type="button" value="Clicca per lanciare la richiesta" onClick="esempio3()" />
<?
echo("Questi dati vengono dal PHP");
?>

  </body>
</html>
Testando lo script, nella finestra di Microsoft Visual Studio Debugger esce il messaggio:

Errore di run-time di Microsoft Script: 'XMLHttpRequest non è definito' - (riga 11)
Mi fermo alle cose concrete: Se volessi parlare di cose più astratte , non capisco come da una parte l'inventore di Ajax parla espressamente di XML (anzi, avrebbe coniato un acronimo breve ma suggestivo, lasciando fuori CSS e DOM), mentre l'autore del suddetto codice sostiene che XML non c'entra per nulla. Ho messo il termine 'astratte ' in corsivo, perchè, per quel poco che so, XML potrebbe essere in un prossimo futuro il vettore fondamentale e portante di tutto quell'insieme di tecniche che vanno sotto il nome di Ajax, in base al concetto che possono essere scambiati dati con il server in modo asincrono, senza aspettare cioè il ricaricamento della pagina, ma 'prendendo al volo' i dati che servono non appena il server ha terminato l'elaborazione (onreadystatuschange).

Non meravigliarti se ho preso una bella cantonata! All'inizio di ogni cosa ci sono sempre tanti lati oscuri. Importante è alla fine chiudere il cerchio.

Cordialmente.
Cicerone80