io consiglio sempre Ubuntu per questi motiviOriginariamente inviato da marco75_li
Per esperienza diretta....essendo anche io un niubbo di linux posso dirti che con lo stesso identico hardware Linux Mint si blocca dopo un periodo di utilizzo. Decide lui. Windows funziona senza alcun blocco anche dopo 36 ore continuate di utilizzo e dopo che svariati utenti hanno smanettato. Kubuntu non si blocca neanche a craniate, ma ha una marea di "mancaze" a cominciare dal NON rilevamento automatico delle porte usb....
Che dire....ci vuole tempo e tanta pazienza per imparare Linux.....
molti dicono che sbaglio, che seguo le logiche di mercato, ecc.... ma realisticamente l'hardware per PC è talmente vario e buggato che bisogno aggiungere mille patch al software di sistema per farlo funzionare
ricominciare ogni volta da zero come fanno molte distro il cui scopo è solo emulare i grandi 4 è praticamente inutile
ok è istruttivo, ma nulla di più
per esempio Mint è una distro graficamente curata, ma è una derivata di Ubuntu, quindi non aggiunge nulla di nuovo ed inoltre si ritrova magari dietro Ubuntu in cose importanti tipo il supporto di hardware buggato, ecc....
il discorso delle distro era di creare tante versioni di Linux adatte a determinati scopi...per esempio c'è ragione per l'esistenza di Gentoo o di Arch o Slackware, ma non c'è nessun motivo impellente per l'esistenza di tante distro sub-derivate che hanno come target i PC desktop
molti criticano la filosofia di Canonical, il fatto che non contribuisca attivamente alla comunità, ecc.... però dobbiamo pure ammettere che Ubuntu è veloce e maledettamente robusta e talmente banale da essere riuscita ad accendere negli utonti la voglia di provare Linux...
non voglio dire che è meglio di Mandriva, Fedora o SuSE....però Mandriva ha problemi vari ( finanziari, organizzativi, ecc... ), Fedora è molto complessa da maneggiare pienamente, stesso discorso per SuSE