Certo!Posso chiederti qualche delucidazione?
Credo possa essere una buon punto d'incontro.Ecco, la stessa cosa vorrei farla per la gestione dei mittenti/destinatari, quindi credo che debba solamente ottimizzarne la gestione, che al momento è molto "semplicistica", con quell'ipotesi di pop-up che ti dicevo prima.
La data in cui esegui l'operazione di registrazione (campo data nascosto on update) è una buona cosa da utilizzare come log delle operazioni eseguite da un utente.Questo l'avevo pensato, difatti volevo creare due campi data, di cui uno nascosto e con l'opzione "on update current timestamp", proprio per distinguere la data di inserimento (cioè quando premo il bottone inserisci prende la data e l'ora corrente) dalla data del movimento.
Come la vedi?
Io mi riferifo di più ad un concetto di maturazione del costo.
Pensa ad una fattura di fornitura pagabile a 30gg. Il costo sorge appena ti è consegnata la merce e la fattura (che infatti sarà registrata con la data di emissione) mentre l'uscita di cassa avverrà dopo 30gg! Come pensi di registrare questo caso?
Da questa analisi ho evidenziato la necessità di inserire 2 date nel form da valorizzare e non da settare automaticamente alla data corrente
Esatto, è proprio questo, ma per evitare di creare un'altra anagrafica per gli eventi ho suggerito di semplificare il tutto con una referenza interna alla stessa tabella movimenti.Dunque, se ho capito cosa vuoi dire...anche qui è già quello che faccio con gli articoli dei preventivi, ovvero... ad un id_preventivo, c'è associato un id_dettaglio_preventivo, proprio perchè posso avere N articoli presenti.
difatti l'idea che avevo era di riportare questa cosa anche nelle scadenze, per avere appunto un evento "padre" e le varie ricorrenze gestirle come "figli" di quell'evento.
E' questo che intendevi?
Avrai così il concetto di movimento_padre che è cmq un movimento!
Grazie! Grazie!Meglio di così non potevi fare, grazie ancora![]()
Si fa quel che si può