Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di zelig77
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    173

    xp nn si avvia dopo installazione ubuntu

    Salve ragazzi, ho appena finito di installare ubuntu sul mio notebook, in una partizione creata appositamente. Adesso quando riavvio il pc e scelgo di riavviare con XP mi dice che il file hal.dll è danneggiato e non può avviare windows...qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie
    Davide

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zelig77
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    173
    Ho seguito quello che dice esattamente la guida...ma quando avvio il comando expand mi da accesso negato...ke faccio?
    Davide

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Difficile aiutarti ... in ogni caso la strada da percorrere è l'uso del CD di installazione e l'opzione del ripristino. In bocca al lupo.
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Originariamente inviato da zelig77
    Ho seguito quello che dice esattamente la guida...ma quando avvio il comando expand mi da accesso negato...ke faccio?
    Assicurati di essere entrato nell'installazione di windows.

    Assicurati di aver digitato correttamente il comando, in console, anche uno spazio ha la sua importanza e se nel posto sbagliato il comando non viene riconosciuto.

    Prova ha fare tutto con calma.

    Di solito il problema al file hall.dll, nei sistemi dualboot è dato dal file boot.ini, dove ci sono scritte le informazioni di avvio, che essendo state cambiate, non installando ubuntu correttamente, windows non riesce piu' ad interpretare.

    In questa pagina troverai alcuni consigli:

    http://support.microsoft.com/kb/314477/it

    Purtroppo la risoluzione del problema, in modo automatico è difficile, bisogna farlo manualmente.

    Altrimenti per farlo automaticamente, come dice zelig77, dovrai usare la funzione di ripristino di xp, ma in questo caso, perderai l'installazione di ubuntu, nel senso che non riuscirai ad avviarlo, perchè il ripristino riscrive l'mbr, le informazioni di avvio, togliendo grub, il manager d'avvio di ubuntu, dal primo settore del disco, e quindi dovrà essere reinstallato.

    Se volessi solo riavviare xp, per poi poter lavorare con calma su ubuntu, puoi usare questi due comandi in console:

    fixmbr > invio

    fixboot > invio

    Ricordati che se usi questi comandi, ubuntu non sarà piu' avviabile, e non è detto che xp lo sia, dipende dai danni già creati.

    I due comandi riscrivono le informazioni di avvio di default di windows, si usano quando una installazione di un altro sistema operativo fallisce per qualche motivo e si vuole sistemare l'avvio di windows e lavorare con calma sul nuovo sistema.

    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di zelig77
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    173
    Credo di aver capito bene, anche se spero proprio di no...in ogni caso quindi facendo l'avvio da cd e poi eseguendo il ripristino di xp, non mi funzionerebbe piu ubuntu?
    Davide

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Originariamente inviato da zelig77
    ...in ogni caso quindi facendo l'avvio da cd e poi eseguendo il ripristino di xp, non mi funzionerebbe piu ubuntu?
    Non è proprio esatto, anche se il risultato non cambia.

    Ubuntu non verrebbe toccato, facendo il ripristino, viene toccato il bootloader/bootmanager, che nel caso di ubuntu è grub.

    Quindi l'installazione di ubuntu rimarrebbe funzionante ma non avviabile, dopo aver sistemato windows, bisogna riscrivere grub sui settori di avvio del disco, se si è capaci di farlo, altrimenti la procedura piu' semplice è reinstallare ubuntu che provvederà ha riscrivere grub nel modo appropriato.
    Naturalmente questa volta, per farlo funzionare correttamente, grub rileva facilmente una installazione di windows, bisognerà farlo con piu' attenzione.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.