DirectX è una libreria low-level rispetto ai 3D engine che ti consigliavo, ciò significa che usarla richiede molto più tempo e molta più esperienza. Puoi realizzare il tuo progetto anche con DirectX, ma scegliendo questa strada incontrerai maggiori difficoltà (devi ricreare a mano ciò che i motori 3D ti forniscono gratis) e rischi di perdere di vista il tuo obiettivo: avere un semplice mondo 3D con il quale interagire.

Una volta approcciata la programmazione 3D con un motore nessuno ti vieta di scendere nei dettagli (=studiare anche DirectX) per capire come funzionano certe cose. Ma considerando che molte software house preferiscono usare motori pronti che riscrivere tutto da zero e che società come Microsoft spingono su tecnologie come XNA (usato anche da sviluppatori indipendenti, non solo da hobbisti), credo che un principiante non debba scontrarsi fin da subito con tutte le complessità delle DirectX, a meno che non voglia limitarsi (come fanno in molti) a prendere codice scritto da altri e modificarne 2 righe (quando va bene).

E' un po' come per la matematica, alle elementari di insegnano le operazioni ad alto livello (somme, moltiplicazioni, ...), quando vai all'università ti spiegano la teoria che c'è sotto!