Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183

    assegnazione strana unità

    sto diventando matto....
    ma perchè ubuntu mi risulta come hd0,5 quando invece è nella 2a partizione del secondo disco?
    Ho capito che c'è l'inversione di mappatura dell'unità, ma perchè risulta essere nella 5a piuttosto che nella 2a dov'è posizionato fidicamente?
    dovrebbe essere hd0,2....perchè 5?!!?
    e soprattutto perchè adesso la partizione di windows non mi parte più?
    win è sulla prima partizione del 2° disco che dovrebbe quindi essere hd0,0
    ma se scelgo di avviare windows ... NTLDR mancante!

    non ce la faccio più!


    # menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
    # grub-install(8), grub-floppy(8),
    # grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
    # and /usr/share/doc/grub-doc/.

    ## default num
    # Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
    # the entry number 0 is the default if the command is not used.
    #
    # You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
    # is the entry saved with the command 'savedefault'.
    # WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
    # array will desync and will not let you boot your system.
    default 0

    ## timeout sec
    # Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
    # (normally the first entry defined).
    timeout 10

    ## hiddenmenu
    # Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
    #hiddenmenu

    # Pretty colours
    #color cyan/blue white/blue

    ## password ['--md5'] passwd
    # If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
    # control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
    # command 'lock'
    # e.g. password topsecret
    # password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
    # password topsecret

    #
    # examples
    #
    # title Windows 95/98/NT/2000
    # root (hd0,0)
    # makeactive
    # chainloader +1
    #
    # title Linux
    # root (hd0,1)
    # kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
    #

    #
    # Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

    ### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    ## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
    ## by the debian update-grub script except for the default options below

    ## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

    ## ## Start Default Options ##
    ## default kernel options
    ## default kernel options for automagic boot options
    ## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
    ## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
    ## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
    ## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
    ## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
    # kopt=root=UUID=20d274f6-0d02-4324-ad53-734e1dd85693 ro

    ## Setup crashdump menu entries
    ## e.g. crashdump=1
    # crashdump=0

    ## default grub root device
    ## e.g. groot=(hd0,0)
    # groot=(hd1,5)

    ## should update-grub create alternative automagic boot options
    ## e.g. alternative=true
    ## alternative=false
    # alternative=true

    ## should update-grub lock alternative automagic boot options
    ## e.g. lockalternative=true
    ## lockalternative=false
    # lockalternative=false

    ## additional options to use with the default boot option, but not with the
    ## alternatives
    ## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
    # defoptions=quiet splash

    ## should update-grub lock old automagic boot options
    ## e.g. lockold=false
    ## lockold=true
    # lockold=false

    ## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
    # xenhopt=

    ## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
    # xenkopt=console=tty0

    ## altoption boot targets option
    ## multiple altoptions lines are allowed
    ## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
    ## altoptions=(recovery) single
    # altoptions=(recovery mode) single

    ## controls how many kernels should be put into the menu.lst
    ## only counts the first occurence of a kernel, not the
    ## alternative kernel options
    ## e.g. howmany=all
    ## howmany=7
    # howmany=all

    ## should update-grub create memtest86 boot option
    ## e.g. memtest86=true
    ## memtest86=false
    # memtest86=true

    ## should update-grub adjust the value of the default booted system
    ## can be true or false
    # updatedefaultentry=false

    ## should update-grub add savedefault to the default options
    ## can be true or false
    # savedefault=false

    ## ## End Default Options ##

    title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic
    root (hd0,5)
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=20d274f6-0d02-4324-ad53-734e1dd85693 ro quiet splash
    initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
    quiet

    title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic (recovery mode)
    root (hd0,5)
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=20d274f6-0d02-4324-ad53-734e1dd85693 ro single
    initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic

    title Ubuntu 8.04.1, memtest86+
    root (hd0,5)
    kernel /boot/memtest86+.bin
    quiet

    ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

    # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
    # ones.
    title Other operating systems:
    root


    # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
    # on /dev/sdb1
    title Microsoft Windows XP Professional
    root (hd0,0)
    savedefault
    map (hd0) (hd1)
    map (hd1) (hd0)
    chainloader +1

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    per winziok

    # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
    # on /dev/sdb1
    title Microsoft Windows XP Professional
    root (hd1,0)
    map (0x81) (0x80)
    map (0x80) (0x81)
    makeactive
    chainloader +1

    per ubuntu , correggi a manina l' indirizzo root (hd0,5) tramite l' apposite funzioni di grub in modo da poter avviare il SO.
    Poi da li editi /boot/grub/menu.lst e lo aggiorni correggendo la configurazione in modo permanente. (le correzzioni dal bootloader non sono permanenti.)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    hd1,0...

    fatto ....

    ntldr mancante.

    ma perchè?

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da marco75_li
    hd1,0...

    fatto ....

    ntldr mancante.

    ma perchè?
    controlla con una reinversione da bios se windows parte subito al boot o no , in caso contrario inserisci il cdrom installazione xp e ripristina il suo mbr dalla console di ripristino
    se ti restituisce mancante o corrotto ntdlr , per evirate di reinstallare tutto xp , vai nel mio spazio ftp da linux , scarichi il file e lo copi direttamente in radice del SO nel disco winzoc

    http://mepisitalia.org/franco/mcs/ntldr

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    Allora.

    Inserito super grub e ripristinato il mbr di windows.

    Reinstallato ex novo ubuntu nella stessa identica partizione dove stava prima

    title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic
    root (hd1,5)
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=2827eddf-09ce-4a54-a340-72a68a623f69 ro quiet splash
    initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
    quiet

    title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic (recovery mode)
    root (hd1,5)
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=2827eddf-09ce-4a54-a340-72a68a623f69 ro single
    initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic

    title Ubuntu 8.04.1, memtest86+
    root (hd1,5)
    kernel /boot/memtest86+.bin
    quiet

    ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

    # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
    # ones.
    title Other operating systems:
    root


    # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
    # on /dev/sdb1
    title Microsoft Windows XP Professional
    root (hd1,0)
    savedefault
    makeactive
    map (hd0) (hd1)
    map (hd1) (hd0)
    chainloader +1

    Quindi ora vede il disco (che prima era hd0,5 come hd1,5)
    Quindi prima avevo sbagliato il disco su cui installare grub (ho 2 dischi).
    Adesso se accendo il pc e lascio andare viene caricato windows.
    Se invece accedo alla possibilità da bios di partire da un'altro disco e scelgo il 2° mi parte grub.

    Diciamo che lavora "male" però lavora..... me lo tengo così vero?

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    metti il bios con il disco linux come primo disco di boot . e correggi il mapping al menu.lst di grub

    come te lo ho messo io sopra e vedrai che winzock parte regolarmente anche da li senza bisogno di accedere al bios ogni volta che vuoi cambiare SO

    map (0x81) (0x80)
    map (0x80) (0x81)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    ok.
    ho spostato il disco da 200gb, quello dove stanno le sole unita dati come primo disco di boot.
    In effetti così mi parte subito grub e vanno sia ubuntu che windows.

    La cosa che non riesco a spiegarmi è........

    che c'entra che il mbr che viene letto dev'essere quello del disco dove ci sono le due partizioni dati e non quello del disco dove ci stanno fisicamente le partizioni dove ci sono ubuntu e windows?

    La cosa sinceramente mi fa un pò ridere......
    In pratica se installo grub nel mbr del disco dove ci sono i sistemi operativi non va nulla....se lo installo sul disco dove ci sono solo le partizioni dati.......tutto va a posto!

    mah!

    e poi mi piacerebbe capire perchè il disco delle partizioni dati viene letto come il primo cioè "0" (è un sata...forse hanno la precedenza?) e il disco dei sistemi operativi viene letto come "1".
    forse perchè il disco dei s.o. è messo sul 2° canale ide?

    Grazie mille franco!!!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    183
    cmq sto iniziando ad apprezzare ubuntu.....per certi versi è molto migliore e più user friendly di windows....

    se hai guide, manuali o libri da consigliarmi franco (anche su "linux" in genere e l'utilizzo della shell...e tutto il resto)
    ti ringrazio!

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da marco75_li
    ok.
    ho spostato il disco da 200gb, quello dove stanno le sole unita dati come primo disco di boot.
    In effetti così mi parte subito grub e vanno sia ubuntu che windows.

    La cosa che non riesco a spiegarmi è........

    che c'entra che il mbr che viene letto dev'essere quello del disco dove ci sono le due partizioni dati e non quello del disco dove ci stanno fisicamente le partizioni dove ci sono ubuntu e windows?

    La cosa sinceramente mi fa un pò ridere......
    In pratica se installo grub nel mbr del disco dove ci sono i sistemi operativi non va nulla....se lo installo sul disco dove ci sono solo le partizioni dati.......tutto va a posto!

    mah!

    e poi mi piacerebbe capire perchè il disco delle partizioni dati viene letto come il primo cioè "0" (è un sata...forse hanno la precedenza?) e il disco dei sistemi operativi viene letto come "1".
    forse perchè il disco dei s.o. è messo sul 2° canale ide?

    Grazie mille franco!!!
    È un comportamento agli effetii un pò strano ma alla resa dei conti fa anche comodo.
    Nella malaugurata ipotesi di dover reinstallare winzoc , riporti il suo hd come primo disco di boot e lo reinstalli senza doverti preoccupare di grub che essendo su mbr dell' unità secondaria non ti viene toccato .
    Reinstallato winzoc riporti il secondo disco come prima unità d' avvio e riparti subito senza problemi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.