non ho capito benissimo che ruolo svolgono, sono porgrammi che semplificano il lavoro?
I motori 3D ti aiutano (tra le altre cose) nella rappresentazione della scena, nel caricamento dei modelli (es. il terreno e gli oggetti presenti nella scena), nella gestione delle interazioni tra oggetti 3D, delle "inquadrature", etc.

Sono delle librerie potenti e complesse, quindi, come dicevo anche prima, richiedono una lunga fase di studio, si da per scontato che tu conosca in modo non superficiale il C++. L'alternativa è sviluppare tutto a mano con DirectX/OpenGL/..., ma se non sai *usare* un sistema già pronto difficilmente puoi *crearne* uno da zero.

Questo è un tutorial per il terrain rendering in Irrlicht, ovviamente puoi trovarne per qualsiasi 3D engine.