Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556

    Formattazione portatile

    Ciao a tutti
    sto cercando di formattare e reinstallare windows su un PC di un amico.
    Il pc è un portatile dell'HP, che ha una partizione di Recovery.
    Dato che tutto è diventato instabile e dato che anche la partizione di Recovery sembra non fare il suo compito, ho deciso di reistallare tutto.

    Premetto che non ho neanche un CD, perchè avendolo acquistato in questi grandi centri commerciali, non gli è stato fornito ne un CD dei driver ne altro CD.

    Cmq al boot ho fatto partire il CD di windows, proseguendo ho selezionato formattazione, ma al momento di formattare appare una schermata che mi dice che non sono presenti unità. A quanto pare sembrerebbe che il disco rigido non viene visto.

    Questo perchè accade, forse perchè è presente la partizione di recovery ?

    Grazie per il vostro aiuto.
    Ciao
    sempre più co...one

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Questo perchè accade, forse perchè è presente la partizione di recovery ?
    No, perchè xp, è questo il sistema che cerchi di installare, non ha nativamente i driver sata, sono questi i o il disco che hai, e devi fornirglieli tu.

    Cerca nel forum, solo stamattina ho risposto ad almeno 3 o 4 domande simili.

    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Ah ok grazie...
    Spero che sia più semplice di quanto sembra anche perchè come ho già detto al mio amico non hanno dato alcun CD
    sempre più co...one

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Dato che tutto è diventato instabile e dato che anche la partizione di Recovery sembra non fare il suo compito
    Questo è strano, di solito i portatili hp hanno una ottima partizione di recovery.

    ....... anche perchè come ho già detto al mio amico non hanno dato alcun CD
    Ormai non succede quasi piu', che ti diano dei cd/dvd.

    Devi crearli tu al primo avvio del sistema, ma hp mette la partition recovery apposta.

    Attenzione, la partizione è avviabile, se tenti di installare windows, il boot sector verrà riscritto e la partizione non sarà piu' avviabile normalmente.

    Spero che sia più semplice di quanto sembra
    Non è complicato, se ben preparata, fila liscia.

    Le uniche cose che potrebbero creare problemi sono i driver in caso di downgrade da vista ad xp, basta solo trovarli prima.

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Quindi... dato che mi sono già perso ??

    Piccola parentesi.. Nessun passaggio da vista a xp, attualmente c'è installato XP home edition e reinstallato lo stesso SO.

    Quindi per la creazione dei dischi doveva farli la prima volta che ha accesso il PC?
    Allora buona notte... ormai ...

    La partizione di Recovery di HP quando dovrebbe entrare in funzione?
    Non so se al boot del PC per far partire il Recovery bisogna premere qualche tasto per farlo partire..

    Attenzione, la partizione è avviabile, se tenti di installare windows, il boot sector verrà riscritto e la partizione non sarà piu' avviabile normalmente.
    Quindi cosa dovrei fare...
    Mi sono un attimino perso !!
    In tal caso non si può spianare tutto il disco e rifare sia la partizione di Recovery e la partizione ove installare XP

    Grazie molto gentile...
    sempre più co...one

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Nessun passaggio da vista a xp, attualmente c'è installato XP home edition e reinstallato lo stesso SO.
    Ok, ma in presenza di dischi sata il problema permane.

    Quindi per la creazione dei dischi doveva farli la prima volta che ha accesso il PC? Allora buona notte... ormai ...
    No, puoi farli quando vuoi, è preferibile farli appena inizi ad usare il computer per avere un sistema pulito, esente da malfunzionamenti.

    Quindi cosa dovrei fare...
    Come al solito, usare il buon senso ed informarti e poi decidere.

    Io posso solo dirti se dovessi superare un problema del genere, cosa farei, ma è solo il mio modo di procedere, altre persone avranno altri modi.

    Comunque, io tenterei di ripristinare il portatile con la partition recovery, per prima cosa, almeno per due o tre motivi, e semplice, non avrei problemi di driver, il portatile ritornerebbe ad essere esattamente come quando uscito dal negozio, con le stesse applicazioni.

    La partizione di Recovery di HP quando dovrebbe entrare in funzione? Non so se al boot del PC per far partire il Recovery bisogna premere qualche tasto per farlo partire..
    Molto dipende dal modello e dall'età del portatile, dai un occhiata qui:

    http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/f...name=c00838544

    http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/f...name=c00839115

    Ma di solito, la partizione è nascosta, da gestione dischi di windows è visibile, oppure è visibile al percorso D:\, per avviarla bisogna schiacciare il tasto F11, prima che compaia il logo di windows all'avvio del pc.
    Dovrebbe uscire una schermata che ti offre la possibilità di selezionare la voce recovery system hp o qualcosa del genere, una volta selezionato e dato invio dovrebbe fare tutto da solo.

    In tal caso non si può spianare tutto il disco e rifare sia la partizione di Recovery e la partizione ove installare XP
    Se la procedura di ripristino, non funziona, non vuoi/ puoi usarla, puoi spianare tutto ed installare xp pulito.

    La partizione di recovery hp, non credo sia possibile rifarla, se non con i software proprietari di hp, non ho idea di che software usi.

    Ma in ogni caso non ne avresti piu' bisogno, non reinstallando il sistema hp, ma windows pulito.

    Per fare una immagine di ripristino del sistema potresti usare dei software come norton ghost o Acronis TrueImage, magari facendone 2 di immagini, una a windows appena installato e con solo i driver e un altra con windows i driver e le applicazioni che normalmente usi.

    Nel caso di windows pulito, trattandosi di un portatile, esiste sempre il problema con i driver sata, il portatile non ha un lettore floppy, dove di solito si mettono i driver sata per i dischi superabile di solito con nLite.

    Qui una breve guida:

    http://www.wintricks.it/forum/showth...integrare+sata, naturalmente i driver da integrare sono i tuoi.

    Ma prima controlla nel bios, se esiste una voce Sata Native Mode o qualsiasi cosa si riferisca ad una emulazione sata/ide, in questo caso, attivandola, non avrai bisogno dei driver sata.

    Altra cosa da tener presente è la licenza, essendo un portatile, di solito sono forniti di licenza OEM, a volte è capitato che nonostante si usi una versione del tutto simile di xp, la licenza fa fatica ad essere attivata, nonostante si usi il key stampigliato sul notebook.
    Ma visto che non capita sempre, non fasciamoci la testa prima di essercela rotta, ritieniti avvertito.
    In ogni caso, qualsiasi sia la decisione che prendi, ci troverai qui per darti suggerimenti.

    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Ciao
    Tutto molto chiaro...
    Mi rileggo attentamente la parte inerente alla creazione di un'immagine di ripristino.

    Ora valuto cosa fare e poi quando sta sera ho davanti il PC del mio amico vedrò cosa fare.

    Io ti ringrazio moltissimo, sei stato molto paziente e gentile.
    Se mi dovesse servire altro aiuto ripasso da qui.

    Ciao e ancora grazie.
    sempre più co...one

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    .....grazie.
    prego.

    Lieto di esserti stato utile.


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Eccomi qui...
    Ho acceso il PC e premuto F11 in modo da far partire il ripristino di HP.
    Ho scelto il ripristino distruttivo e al momento della formattazione del disco appaiono due cartelle, io penso che in questo momento stia facendo il backup.
    Dopo appena 32 secondi mi appare però la schermata blu, ne riporto solo una parte del messaggio...

    A problem has been detected and windows has been shut down to prevent damage to your computer

    IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

    Poi mi dice di controllare il software o l'hardaware installato e di disabilitare da bios l'hardware nel caso che il problema continuasse a verificarsi...

    Per ultimo mi riporta questo messaggio

    Technical information:

    *** STOP:0x0000000A (0xC387D64,000000002,0X0000000,0X8084336E)

    Sicuramente la causa è stato qualcosa che è andato in conflitto, io penso qualcosa di software anche perchè hardware non ne è stato installato.

    Il ripristino di windows non mi è servito a nulla, perchè non è possibile farlo...

    Ora mi rimane l'ultima soluzione... la formattazione...

    Domanda ma se da una LIVE CD come knoppix o ubuntu non posso recuperarmi i drivers del portatile ???
    Dopo di che formatto ed elimino la partizione, rimetto il CD di windwos XP per installarlo e poi carico i drivers del portatile ...

    Potrebbe andare ???

    Ciao e ancora mille grazie
    sempre più co...one

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Quel tipo di errore in fase di installazione di windows, di solito è associato a qualche driver di periferica, che la finestra blu dovrebbe evidenziare, il formato dell' errore dovrebbe essere:

    Stop: 0x0000000A (parametro1, parametro2, parametro3, parametro4) IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL*** Address x has base at x - nomefile
    Non avendo il nome file, non posso essere specifico, per cercare di risolverlo, per il momento posso suggerirti solo rimedi generali.

    http://support.microsoft.com/kb/314063/it

    In ogni caso, bisogna settare il bios alla configurazione di default, e staccare tutte le periferiche esterne, quando tenti la reinstallazione.

    Domanda ma se da una LIVE CD come knoppix o ubuntu non posso recuperarmi i drivers del portatile ???
    Si certo, ma se i driver sono installati, dovresti usare un programma accessorio, e ricaveresti una lunga fila di file xxxxx.inf, che sono difficili da gestire in fase di reinstallazione.

    Dopo di che formatto ed elimino la partizione, rimetto il CD di windwos XP per installarlo e poi carico i drivers del portatile
    Se vuoi seguire questa strada, la cosa migliore da fare è: scaricarti i pacchetti dei driver dal sito del produttore, creare un disco di installazione, con nLite, contenente il sistema operativo, i driver sata e tutti quelli che riesci a trovare.

    Quando avrai il disco pronto, vai nel bios, setta la configurazione di default, metti come prima periferica il lettore, e spiani tutto e installi windows.

    Con il disco cosi creato, problemi di driver non dovrebbero essercene.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.