Per soap devi usare le relative funzioni.
Se il server ti mette a disposizione wsdl usa quelli e cmq dai un occhio qua .
Qui c'e' la lista di funzioni classi/metodi che php mette a disposizione per gestire soap.
L'header che hai fatto te nn va bene, intanto perche' l'header soap e' dentro l'xml.
Praticamente soap e' un xml tipo
<soap:envelope>
<soap:header>
<tag>val</tag>
</soap:header>
<soap:boby>
... structured data.
</soap:body>
</soap:envelope>
E' una cosa trasparente, cioe' te nn dovresti mettersti a scrivere xml a meno di non dover confirgurare i web services(files .wsdl).
Come operare :
creare l'oggetto soap
settare header parametri
usare soap_call oppure oggetto->funzione
recuperare il riusultato(solitamente in formato array)
gestire il risultato.
Cmq nel caso spiega meglio che devi fare.
Se devi inviare dati come li invii?
Devi usare una funzione mappata su un file wsdl?
Devi inviare un xml direttamente al web service???