Ok, ma in presenza di dischi sata il problema permane.Nessun passaggio da vista a xp, attualmente c'è installato XP home edition e reinstallato lo stesso SO.
No, puoi farli quando vuoi, è preferibile farli appena inizi ad usare il computer per avere un sistema pulito, esente da malfunzionamenti.Quindi per la creazione dei dischi doveva farli la prima volta che ha accesso il PC? Allora buona notte... ormai ...
Come al solito, usare il buon senso ed informarti e poi decidere.Quindi cosa dovrei fare...
Io posso solo dirti se dovessi superare un problema del genere, cosa farei, ma è solo il mio modo di procedere, altre persone avranno altri modi.
Comunque, io tenterei di ripristinare il portatile con la partition recovery, per prima cosa, almeno per due o tre motivi, e semplice, non avrei problemi di driver, il portatile ritornerebbe ad essere esattamente come quando uscito dal negozio, con le stesse applicazioni.
Molto dipende dal modello e dall'età del portatile, dai un occhiata qui:La partizione di Recovery di HP quando dovrebbe entrare in funzione? Non so se al boot del PC per far partire il Recovery bisogna premere qualche tasto per farlo partire..
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/f...name=c00838544
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/f...name=c00839115
Ma di solito, la partizione è nascosta, da gestione dischi di windows è visibile, oppure è visibile al percorso D:\, per avviarla bisogna schiacciare il tasto F11, prima che compaia il logo di windows all'avvio del pc.
Dovrebbe uscire una schermata che ti offre la possibilità di selezionare la voce recovery system hp o qualcosa del genere, una volta selezionato e dato invio dovrebbe fare tutto da solo.
Se la procedura di ripristino, non funziona, non vuoi/ puoi usarla, puoi spianare tutto ed installare xp pulito.In tal caso non si può spianare tutto il disco e rifare sia la partizione di Recovery e la partizione ove installare XP
La partizione di recovery hp, non credo sia possibile rifarla, se non con i software proprietari di hp, non ho idea di che software usi.
Ma in ogni caso non ne avresti piu' bisogno, non reinstallando il sistema hp, ma windows pulito.
Per fare una immagine di ripristino del sistema potresti usare dei software come norton ghost o Acronis TrueImage, magari facendone 2 di immagini, una a windows appena installato e con solo i driver e un altra con windows i driver e le applicazioni che normalmente usi.
Nel caso di windows pulito, trattandosi di un portatile, esiste sempre il problema con i driver sata, il portatile non ha un lettore floppy, dove di solito si mettono i driver sata per i dischi superabile di solito con nLite.
Qui una breve guida:
http://www.wintricks.it/forum/showth...integrare+sata, naturalmente i driver da integrare sono i tuoi.
Ma prima controlla nel bios, se esiste una voce Sata Native Mode o qualsiasi cosa si riferisca ad una emulazione sata/ide, in questo caso, attivandola, non avrai bisogno dei driver sata.
Altra cosa da tener presente è la licenza, essendo un portatile, di solito sono forniti di licenza OEM, a volte è capitato che nonostante si usi una versione del tutto simile di xp, la licenza fa fatica ad essere attivata, nonostante si usi il key stampigliato sul notebook.
Ma visto che non capita sempre, non fasciamoci la testa prima di essercela rotta, ritieniti avvertito.
In ogni caso, qualsiasi sia la decisione che prendi, ci troverai qui per darti suggerimenti.
Ciao