Beh, fondamentalmente dipende da quello che uno ci fa con il computer...

Per fare l'esempio banale, se con il computer devi farci grafica, allora Mac è altamente consigliato, perchè ci sono software professionali come Photoshop, Illustrator et similia (sempre i soliti noti, insomma). Certo, alternative libere ce ne sono, ed ora che GIMP utilizza le GEGL ne vedremo delle belle, ma a livello lavorativo il Mac ancora lo batte da questo punto di vista.

Se invece ti occupi di amministrazione, di gestione reti, allora Linux forever...

Se lo utilizzi a casa per robe tue, allora uno vale l'altro, dato che a livello desktop come programmi si eguagliano e ci sono valide alternative da entrambi i fronti (gestione musica, foto, elaborazione testi e roba simile).

Quindi, se lo usi a casa, vai per quello che ti fa più simpatia. Al massimo ti puoi sempre comprare un Mac e poi utilizzare Bootcamp per metterci su una distro Linux. Se lo usi per lavoro, invece, devi scegliere in base agli applicativi che vuoi utilizzare. Da questo punto di vista non c'è un vincitore assoluto, ma varia caso a caso (e ci sta pure Windows in questa scelta).

Daniele