Sì, ma se non la versano, non la versano anche se gli scrivi qualcosa sulla fattura. Comunque prova a scrivere fattura soggetta a ritenuta d'acconto ex TUIR. Boh, per me non cambia molto.Originariamente inviato da diablobox
il mio scopo era appunto quello di evitare questa cosa.
Sì, il tuo cliente è sostituto d'imposta e il debito verso l'erario ce l'ha lui.Originariamente inviato da blekm
Ma se lui non mi versa la ritenuta va lui nei guai?
Certo, tu l'imposta l'hai versata al sostituto d'imposta quindi hai il credito d'imposta che puoi compensare. È come per i dipendenti: se il datore di lavoro mi trattiene le imposte ma non le versa, io posso scrivere sul 730 o sull'unico che mi è stata trattenuta l'imposta; poi se il datore di lavoro non versa le ritenute il problema è suo. Lo stesso vale per la ritenuta d'acconto dei professionisti o dei prestatori occasionali.Originariamente inviato da blekm
Però io non posso usarla per l'unico..