Direi proprio, e per due motivi:Originariamente inviato da MDM
Sei incredibile wsim, sei un tuttologo a tutto tondo![]()
Grazie mille, giusto una precisazione, se non sbaglio è meglio non abusare dei contratti di collaborazione occasionale quindi è meglio non stipularne molti con lo stesso "cliente" in un anno, anche rimanendo al di sotto dei 5000€.
1 - Oltre i 5000 euro di compenso anche il collaboratore occasionale deve iscriversi all'INPS e versare i contributi.
2 - Una verifica dell'INPS presso il datore di lavoro potrebbe constatare l'uso ripetuto di contratti di collaborazione occasionale al posto di quella che dovrebbe essere, vista la continuità del rapporto, una regolare assunzione come dipendente, e di conseguenza sanzionarlo
(perchè si constata un lavoro dipendente mascherato).
Al collaboratore, di conseguenza, rimarrebbero due strade, o il datore di lavoro lo assume come dipendente, o cessa del tutto la collaborazione.

Rispondi quotando