Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    File Illustrator CS3 impaginato in Indesign CS3... che vuol dire?

    Ciao ragazzi, ho una domanda molto umile da farvi.

    Mi è stato richiesto da una tipografia un (cito testualmente) "file di Illustrator CS3 impaginato in Indesign CS3". Putroppo non ho modo di parlare direttamente con la tipografia in questione... qualcuno di voi ha la più pallida idea di cosa significhi?!

    PS: sarebbe abbastanza urgente
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    indesign è un contenitore e importa tutto

    file nativi di illustrator, PDF, tif, file .psd sui livelli

    dovresti chiedere il motivo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    E' una pratica che io uso molto spesso, creo qualcosa in Illustrator e poi lo impagino sulla dimensione della lastra con InDesign, come file collegato esternamente.
    Grazie alla loro interoperabilità è un'operazione molto facile, con l'unica accortezza di salvare il file di Illustrator con l'opzione "Compatibile PDF".
    In questo caso però mi pare che manchino delle informazioni per capire esattamente di cosa parliamo.

  4. #4
    Originariamente inviato da LineaPixel
    E' una pratica che io uso molto spesso, creo qualcosa in Illustrator e poi lo impagino sulla dimensione della lastra con InDesign, come file collegato esternamente.
    Grazie alla loro interoperabilità è un'operazione molto facile, con l'unica accortezza di salvare il file di Illustrator con l'opzione "Compatibile PDF".
    In questo caso però mi pare che manchino delle informazioni per capire esattamente di cosa parliamo.
    Beh, in questo caso specifico sono riuscito a contattare la tipografia e ho preferito accordarmi per un pdf creato da Illustrator (non ho voluto mandare in stampa all'ultimo minuto un file creato in un modo che non avevo mai usato prima).

    Però la tecnica mi interessa molto. Che cosa intendi con impaginare con InDesign? Io a intuito ho importato il file di Illustrator in uno di InDesign, ma nonostante le dimensioni in mm fossero le stesse e gli elementi fossero tutti vettoriali, in InDesign veniva importato tutto come un unico livello raster!
    Potresti spiegarmi la tua tecnica? Grazie mille!
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    i più esperti usano ID per impaginare tutto e illustrator per creare illustrazioni cose particolari che ID non può fare

    ID è un contenitore e quindi non permette di modificare i file di illustrator

  6. #6
    Originariamente inviato da mao72
    i più esperti usano ID per impaginare tutto e illustrator per creare illustrazioni cose particolari che ID non può fare

    ID è un contenitore e quindi non permette di modificare i file di illustrator
    E quindi è normale che importi tutto in un solo livello raster? Non è un po' una stupidaggine?
    E una a domanda: se il file di illustrator e il suo "contenitore" in Indesign hanno lo stesso formato, importando il primo nel secondo non dovrebbe avere problemi di ridimensionamento, no? Perché a me il file importato appare piccolissimo (ed essendo raster non lo posso ingrandire)?
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    il file di illustrator importato in indesign non diventa raster, non lo puoi modificare ma rimane vettoriale

  8. #8
    Originariamente inviato da mao72
    il file di illustrator importato in indesign non diventa raster, non lo puoi modificare ma rimane vettoriale
    Ah sì? Però a monitor fa veramente pena, è tutto pixelato... faccio una prova di stampa!
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    forse è solo una è solo un problema di visualizzazione e di relative impostazioni

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Originariamente inviato da Hwa-Rang
    Ah sì? Però a monitor fa veramente pena, è tutto pixelato... faccio una prova di stampa!
    E' solo una questione di visualizzazione per risparmiare memoria, se vuoi vedere a piena risoluzione i file importati vai su Visualizza->Prestazioni Visualizzazione->Visualizzazione Alta Qualità

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.