Ti ho mostrato quante strade puoi seguire proprio perché alla fine il metodo migliore è quello che ti resta più comodo.
Quello più semplice per avere risultati da subito è usare le dimensioni percentuali.
Però, c'è una controindicazione: se usi le tabelle con dimensioni espresse in percentuale quando intabelli un'immagine, che è di dimensioni fisse, potrebbe andarti a pallino il layout.codice:<table width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
Sii oculato nello scegliere quali parti del layout possono essere fluide e quali invece necessitano di dimensioni fisse (espresse in pixel, quindi).
Non mi sono messo a spulciare il codice, ma metti che hai un layout a 2 colonne (una laterale per il menù e l'altra per tutto il corpo della pagina), puoi lasciare a dimensioni fisse la colonna del menù e non dimensionare in larghezza l'altra, che così si adatterà nello spazio che le rimane da occupare.
Per le guide.... beh... ti basta clikkare un po' in questa pagina per raggiungere la guida ai CSS di HTML.it.
Mi sento però in dovere di dirti una cosa.
Di solito, si usa un CMS per avere un sito senza stare a compilarne il codice, per cui ti invito a fare una scelta: o ti metti sotto a studiare il PHP, l'HTML ed i CSS, oppure è meglio che non metti mano al codice generato dai CMS, sennò diventi matto.
Oh... questo è solo un mio punto di vista, non farne una cosa personale.
![]()